Entro il 10 Febbraio le domande per i Piani personalizzati di intervento per sostegno a favore di persone con handicap grave

Entro il 10 Febbraio le domande per i Piani personalizzati di intervento per sostegno a favore di persone con handicap grave

Data:
09 gennaio 2014

L’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Oristano ha aperto i termini per la presentazione delle domande per le misure di sostegno a favore delle persone affette da gravi forme di disabilità.

“I piani personalizzati, in attuazione delle Leggi 162/1998 e 104/1992, hanno l'obiettivo di fornire interventi di supporto personale e familiare, tra i quali l’assistenza personale e l’affiancamento educativo, ai fini dell'alleggerimento del carico assistenziale familiare - spiega l’Assessore Maria Obinu -. Il Servizio sociale del Comune, con i servizi della Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano e con le famiglie interessate, ha il compito di predisporre i piani ed inviare la richiesta di finanziamento alla Regione Sardegna”.

Le domande dovranno essere presentate al Protocollo del Comune di Oristano entro il 10 febbraio 2014. Sarà poi cura dei Servizi sociali del Comune di Oristano predisporre i piani e inviarli alla Regione entro il 28 Febbraio 2014.

Per accedere ai contributi occorre disporre della certificazione dell’apposita commissione dell’ASL 5 di Oristano che attesti la condizione di disabilità (art. 3, comma 3 della L. 104/1992). La certificazione deve essere posseduta entro e non oltre il 31/12/2013.

Le richieste dovranno essere corredate dalla Certificazione di disabilità grave, della scheda salute da redigere a cura del medico di famiglia sull’apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali, della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà sulla capacità economica del richiedente, della copia attestazione Isee della persona beneficiaria del Piano Personalizzato.

I moduli di domanda e i relativi allegati sono disponibili sul sito istituzionale www.comune.oristano.it, all'URP e al Centro Informacittà del Comune di Oristano in Piazza Eleonora.

Per informazioni e chiarimenti si possono contattare i Servizi Sociali, Palazzo degli Scolopi, ai numeri di telefono: 0783/791293- 791294-791288, 791208, 791485.

Le richieste dovranno essere corredate dalla seguente documentazione:

  • Certificazione di disabilità grave (comma 3, art. 3 L. 104/92) rilasciata dalla commissione medica di prima istanza dell’Asl. n. 5 alla data del 31/12/2013.
  • Scheda salute da redigere a cura del medico di famiglia sull’apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali. Nel caso di un piano già attivato ed in corso di attuazione, salvo che l’utente non ritenga di presentarne una aggiornata in presenza di sopraggiunte modifiche nelle condizioni di salute, sarà considerata valida la scheda salute già acquisita per il programma 2012 in attuazione nell’anno 2013.
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 DPR 28/12/2000,. N 445) attestante la capacità economica del richiedente.
  • Copia attestazione Isee riferita esclusivamente alla persona beneficiaria del Piano Personalizzato così come definito dal D.Lgs. 109/1998, come modificato dal D.Lgs. 130/2000 e con riferimento al DPCM 221/1999, come modificato dal DPCM 242/2001.
Entro il 10 Febbraio le domande per i Piani personalizzati di intervento per sostegno a favore di persone con handicap grave
Entro il 10 Febbraio le domande per i Piani personalizzati di intervento per sostegno a favore di persone con handicap grave  

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33