Entro il 2015 a Oristano la rete in fibra ottica
La rete garantirà l’interconnessione con la rete telematica e le sedi regionali, collegherà gli enti pubblici e le strutture sanitarie e favorià la fruizione dei servizi telematici evoluti da parte dei cittadini e delle imprese
Data:
09 settembre 2014
Entro la fine del 2015 Oristano sarà dotata di una rete telematica cittadina (MAN) in fibra ottica. Costerà 2 milioni 114 mila Euro e sarà realizzata per conto del Comune di Oristano dal raggruppamento di imprese composto dalla società cagliaritana Netcom srl e dalla Telecom SpA che si è aggiudicato l’appalto con un’offerta che, oltre a presentare la proposta tecnica più completa, conteneva un ribasso del 19,16%.
“È un passo importante per fare di Oristano una smart city” ha detto il Sindaco Guido Tendas durante la conferenza stampa di presentazione del progetto che era risultato primo classificato nell’ambito del bando regionale finanziato dal POR Sardegna FESR 2007-2013, Asse I “Società dell’Informazione” per le “Reti Metropolitane”, per una spesa complessiva di 3 milioni 253 mila Euro, di cui 2 milioni 928 di finanziamento regionale e 325 mila Euro di quota a carico del Comune.
“Realizzeremo un’infrastruttura di 25 chilometri, senza interferire sulla normale viabilità grazie a piccoli tagli stradali – ha aggiunto il Consigliere delegato all’innovazione Valerio Spanu -. Una volta realizzata la rete i vantaggi saranno evidenti in termini di velocità e sicurezza dei collegamenti telematici, comunicazioni telefoniche, telecontrollo, risparmi”.
Al bando di gara, predisposto dal Settore Sviluppo del Territorio del Comune di Oristano, hanno partecipato 4 tra i maggiori gruppi italiani nel settore delle telecomunicazioni: il raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Sirti Spa di Milano, Tecnit srl di Elmas e Tiscali Italia Spa di Cagliari, il raggruppamento temporaneo di imprese NetCom srl Cagliari e Telecom Italia Spa, la Teleco W Spa di Roma e il raggruppamento temporaneo di imprese Cons. Coop. di Produzione e Lavoro di Forlì e I.T.G. Luthech srl di Milano.
Il compito di valutare le offerte è stato affidato a un Commissione tecnica composta dal dirigente del Settore sviluppo del territorio del Comune di Oristano Giuseppe Pinna, dal professor Daniele Giusto docente alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari e dall’Ingegner Gabriele Gorni.
“Le imprese vincitrici dopo la realizzazione dell’opera dovranno gestirla e provvedere alla manutenzione per 12 anni” ha precisa l’Ingegner Pinna.
L’iter prevede che le imprese vincitrici entro 45 giorni redigano il progetto esecutivo per una rete metropolitana MAN (Metropolitan Area Network) che, oltre a garantire l’interconnessione con la rete telematica regionale e le sedi dell’Amministrazione regionale presenti nel territorio, consentirà il collegamento con gli altri enti pubblici e le strutture sanitarie favorendo l'interscambio dei dati tra pubbliche amministrazioni, ma anche per la fruizione dei servizi telematici evoluti da parte dei cittadini e delle imprese. Grazie all’utilizzo di tecnologie di posa dei cavi dell’ultima generazione (minitrincea, microtunnelling con tecnica “no dig”) verrà minimizzato l’impatto sulla viabilità e sulla circolazione stradale.
Unitamente alla rete MAN il Comune interverrà realizzando punti di accesso alla larga banda quali Hot Spot, la videosorveglianza per il monitoraggio e tutela del patrimonio comunale e sistemi di comunicazione attraverso l’adozione di sistemi di telefonia IP. Iniziative che non sono state ammesse dalla Regione in questo progetto, ma sulle quali il Comune è già impegnato da tempo e potrà integrare attraverso la MAN comunale.
La rete a fibra ottica connetterà anche la frazione di Silì e attraverso dei ponti radio ad alta tecnologia, anche Donigala, Nuraxinieddu e Massama e la località marina di Torre Grande.
I lavori inizieranno entro il mese di novembre per concludersi entro il 2015, come richiesto dalla tempistica di rendicontazione indicata dalla Commissione Europea e saranno diretti dall'Ingegner Emiliano Sanna, responsabile del CED del Comune di Oristano.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- A Oristano la bandiera di Città dell'Olio
- Orti urbani - Bando per 38 lotti in via Anglona, domande entro l'8 aprile
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
Documenti e dati
- Tariffe e rimborsi spese relative alle prestazioni di competenza dello sportello SUAP
- Regolamento somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
- Regolamento agevolazioni contributive
- Regolamento albo comunale operatori culturali
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione