Estate a teatro con Jacopo Cullin, Andrea Scanzi e Guenda Goria

Tre appuntamenti targati CEDAC allo Spazio Giovani di Sa Rodia. Si inizia il 1° agosto con Jacopo Cullin

Data:
15 luglio 2020

Si riapre il sipario sulla Stagione di Prosa e Musica 2019-2020 organizzata dal CeDAC/Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna a Oristano con la riprogrammazione degli spettacoli “sospesi” per un affascinante trittico tra ironia, musica e poesia sul palco dello Spazio Giovani “F. Busonera” in via G. Morosini, a Sa Rodia, messo a disposizione dall'amministrazione comunale per gli eventi dell'estate.

«Siamo felici di riprendere la Stagione a Oristano e mantenere l'impegno con il nostro pubblico con una programmazione interessante e variegata che spazia fra la comicità scoppiettante di uno spettacolo come “È inutile a dire!” di Jacopo Cullin che racconta con ironia la contemporaneità, le intelligenti provocazioni e la satira pungente del teatro-canzone di Giorgio Gaber nella versione di Andrea Scanzi e un affascinante ritratto d'artista ne “La pianista perfetta” di Giuseppe Manfridi, dedicato a Clara Schumann, con l'attrice e pianista Guenda Goria» - sottolinea Valeria Ciabattoni, direttrice artistica del CeDAC -. «Tutti gli spettacoli sono stati riprogrammati e il calendario è stato rimodulato in collaborazione con artisti e compagnie e con l'amministrazione per permettere la fruizione degli eventi nel rispetto delle nuove regole e delle distanze di sicurezza». E conclude: «Siamo grati all'amministrazione comunale di Oristano che ha compreso l'importanza di riprendere le attività culturali in questa fase di “ripartenza” e si è subito interessata a cercare lo spazio più adatto per allestire un palco e una platea, in modo da garantire la sicurezza di artisti e spettatori».

«Lo Spazio Giovani questa estate sarà centrale nella programmazione di spettacoli ed eventi a cura del Comune di Oristano – spiega l’Assessore alla Cultura, turismo e spettacolo Massimiliano Sanna -. Gli appuntamenti del Cedac saranno la punta di diamante della nostra offerta culturale estiva, con artisti di primo piano, molto apprezzati anche dal pubblico locale».

«Questa mini rassegna teatrale segna una svolta per la cultura oristanese – prosegue l’Assessore Sanna -. Inaugura lo Spazio giovani, come sede per gli spettacoli all’aperto, e fa scattare il count-down per la riapertura del Teatro Garau dove i lavori procedono a ritmo spedito. Salvo imprevisti la prossima stagione di prosa, a fine anno, tornerà nella sua sede naturale, completamente rinnovata e adeguata alle norme di sicurezza».

Ouverture con brio sabato 1 agosto alle 21 con “È inutile a dire!” di e con Jacopo Cullin – in scena con Gabriele Cossu – per un divertente e coinvolgente affresco della realtà contemporanea tra nevrosi e paure, storie di ordinaria precarietà e fragilità dei rapporti nella moderna “società liquida”. Un susseguirsi di sketches e dialoghi surreali con il contrappunto musicale affidato a Matteo Gallus al violino con Andrea Lai al contrabbasso e Riccardo Sanna alla fisarmonica, nello spettacolo - dove non potevano mancare i personaggi nati dalla fantasia dell'istrionico artista cagliaritano, come il Signor ToninoSalvatore Pilloni e Angioletto Biddi 'e Proccu - che affronta temi delicati e importanti quali l'amore e la solitudine, la felicità e l'inquietudine in chiave umoristica per far sorridere e pensare.

Omaggio a uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento sabato 8 agosto alle 21 con “E pensare che c'era Giorgio Gaber” di e con il giornalista, scrittore e conduttore Andrea Scanzi, versione “aggiornata e rivisitata” del fortunato “Gaber se fosse Gaber”, ispirato al poliedrico cantautore, attore e commediografo, artefice con Sandro Luporini del “teatro-canzone”. «Sono convinto che Gaber e Luporini siano stati profetici almeno quanto Pasolini – afferma Andrea Scanzi -. La presenza scenica, la mimica, la lucidità profetica, il gusto anarcoide per la provocazione, il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa” e l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano».

Chiude in bellezza la Stagione 2019-2020 del CeDAC ad Oristano – domenica 13 settembre alle 21 - “La pianista perfetta” di Giuseppe Manfridi, intrigante spettacolo-concerto dedicato a Clara Schumann, virtuosa dello strumento a tastiera e moglie del grande compositore. Sotto i riflettori l'attrice e pianista Guenda Goria protagonista sulla scena con Lorenzo Manfridi per la regia di Maurizio Scaparro - che incarna questa donna straordinaria, concertista di fama mondiale formatasi alla scuola del padre Friedrich Wieck, nonché compositrice, madre affettuosa di otto figli e sposa innamorata. La pièce  (che ha conquistato il Premio Franco Cuomo per la miglior interpretazione femminile) racconta un momento cruciale e drammatico della sua esistenza, il pomeriggio prima di un concerto importante, tra il ritardo dell'accordatore, un baule smarrito e le lettere che annunciano l’internamento del marito – a salvarla è l'amore per la musica, ella diceva: «La mia immaginazione non può figurarsi una felicità più bella di continuare a vivere per l’arte».

La Stagione di Prosa e Musica 2019-2020 a Oristano è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiBACTMinistero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e dell'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Oristano con il prezioso contributo della Fondazione di Sardegna e il supporto di Sardinia Ferries che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dalla Sardegna.

 

Estate a teatro con Jacopo Cullin, Andrea Scanzi e Guenda Goria
Estate a teatro con Jacopo Cullin, Andrea Scanzi e Guenda Goria  

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:35