Gas - Inaugurato il nuovo servizio del gas di città
Gli oristanesi saranno i primi in Sardegna a poter usufruire del gas di città. Dopo due anni di lavori il servizio è infatti prossimo all’avvio. Conclusi i lavori, i collaudi e tutte
Data:
21 marzo 2002
Gli oristanesi saranno i
primi in Sardegna a poter usufruire del gas di città.
Dopo due anni di lavori il
servizio è infatti prossimo all’avvio.
Conclusi i lavori, i
collaudi e tutte le verifiche necessarie, i tecnici della Sardinya gas sono
pronti a immettere il gas (miscela di gas propano e aria) nelle condotte per
farlo arrivare direttamente nelle case delle circa 4200 famiglie oristanesi che
hanno richiesto l’allaccio alla rete di distribuzione.
Il nuovo servizio è stato
presentato alla stampa questo pomeriggio dal Commissario straordinario del
Comune di Oristano Bruno Sbordone, dal Dirigente dell’Area tecnica Mario
Zonchello, dal Presidente della Sardinya Gas Mauro Pasolini e dal Direttore dei
lavori, l’ingegner Achille Foti.
Il programma di
metanizzazione delle città sarde è partito una decina d’anni fa, ma solamente
Oristano, Nuoro e Cagliari (città nella quale alcune zone erano già servite) vi
hanno aderito.
Fu la Giunta Arca, per
prima, ad occuparsi del progetto, a recuperare i finanziamenti necessari e ad
appaltare (nel luglio del 1993) i lavori all’impresa Italcogim di Milano per un
importo complessivo di 19 miliardi 494 milioni. Con uguale impegno ha poi
lavorato la Giunta Scarpa.
Ostacoli di natura tecnica e
burocratica hanno però impedito l’avvio dei lavori sino all’estate del 1999
quando, con la Giunta Ortu e poco dopo l’approvazione del progetto da parte del
Comitato tecnico regionale, le ruspe sono entrate in
funzione.
Per la realizzazione dei
lavori la città è stata divisa in tre zone, nord, est e ovest dove sono
intervenute le imprese incaricate dell’esecuzione delle opere.
Complessivamente sono stati
realizzati circa 70 chilometri di condotte in acciaio rivestito (già predisposte
anche per il metano), che da lunedì prossimo potranno portare il gas sino al
contatore posto all’ingresso delle abitazioni. La centrale di stoccaggio da 200
metri cubi è stata realizzata a Fenosu.
La realizzazione del
progetto e la successiva gestione trentennale dell’impianto di distribuzione è
stata affidata alla società Sardinya Gas (società subentarta alla Italcogim di
Milano).
Nei lavori di costruzione
della rete del gas sono stati impiegati complessivamente un’ottantina di
addetti, mentre per la gestione occorreranno una decina di operatori.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:30
Contenuti correlati
Novità
- Approvata la graduatoria definitiva del REIS – Reddito di inclusione sociale
- In Consiglio comunale è iniziato l’esame del bilancio di previsione 2024-2026
- A Maria Bonaria Zedda la Stella al Merito del Lavoro
- Vertice in Comune sul fenomeno degli storni morti. Le indicazioni della ASL per la rimozione delle carcasse
- Qualità della vita 2023 - Oristano migliora grazie ai dati su ambiente, giustizia e sicurezza
Documenti e dati
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale
- Selezione pubblica per un dirigente a tempo determinato della Polizia locale
- Avviso di mobilità per la copertura di 3 posti di Agente di Polizia Municipale