Gianni Ledda confermato Presidente della Pro Loco
Nel Consiglio di amministrazione anche Ilaria Canu, Cristina Romano, Pinuccio Utzeri e Carlo Margaritella
Data:
17 luglio 2021
Il Consiglio d'Amministrazione della Pro Loco di Oristano ha confermato alla presidenza Gianni Ledda.
Nel Cda fa il suo ingresso Ilaria Canu, che è stata nominata vicepresidente e tesoriere. Conferma anche per il segretario, Cristina Romano.
Gli altri componenti del Cda sono Pinuccio Utzeri e Carlo Margaritella, tra i soci con più anni di permanenza all'interno della Pro Loco oristanese.
Il Cda era stato nominato la scorsa settimana, nel corso dell'Assemblea generale elettiva che ha visto una larga partecipazione da parte degli associati.
Completano il Consiglio, come da statuto, i due rappresentanti del Comune di Oristano, Davide Tatti e Vincenzo Pecoraro.
L'Assemblea ha anche eletto il Collegio dei Probiviri, formato da Francesco Marras, Alberto Puddu e Santino Virdis, e il Revisore dei conti: Alessio Sanna.
Le sfide che attendono l'associazione Pro Loco, nei prossimi mesi, si concentrano soprattutto sul cambiamento epocale e culturale che investe tutto il mondo dell'associazionismo italiano con l'entrata in vigore del Codice del Terzo settore.
Nuove opportunità, ma, soprattutto, una veste nuova per il volontariato, con il riconoscimento dello status da parte del Ministero del Lavoro e l'introduzione di regole certe per tutto il settore, non solo quello turistico, che amplieranno le collaborazioni con gli Enti pubblici e le Pubbliche Amministrazioni.
Gianni Ledda, attualmente responsabile del Terzo settore per l'UNPLI regionale Sardegna, si era presentato la scorsa settimana in assemblea evidenziando gli obiettivi raggiunti nei suoi tre anni di presidenza, sottolineando che negli ultimi anni, la Pro Loco, ha aperto nuovi canali collaborativi con Istituzioni e Associazioni di volontariato. Primo fra tutti l'ingresso, per statuto, nel Comitato Turistico della Fondazione Oristano. Ha, inoltre, evidenziato la stretta collaborazione con il Comune di Oristano e, in particolare, con gli Assessorati di riferimento: Turismo, Cultura, Sport e Attività Produttive.
Il Consiglio di Amministrazione e gli altri organi statutari appena eletti resteranno in carica per quattro anni.
Nel Cda fa il suo ingresso Ilaria Canu, che è stata nominata vicepresidente e tesoriere. Conferma anche per il segretario, Cristina Romano.
Gli altri componenti del Cda sono Pinuccio Utzeri e Carlo Margaritella, tra i soci con più anni di permanenza all'interno della Pro Loco oristanese.
Il Cda era stato nominato la scorsa settimana, nel corso dell'Assemblea generale elettiva che ha visto una larga partecipazione da parte degli associati.
Completano il Consiglio, come da statuto, i due rappresentanti del Comune di Oristano, Davide Tatti e Vincenzo Pecoraro.
L'Assemblea ha anche eletto il Collegio dei Probiviri, formato da Francesco Marras, Alberto Puddu e Santino Virdis, e il Revisore dei conti: Alessio Sanna.
Le sfide che attendono l'associazione Pro Loco, nei prossimi mesi, si concentrano soprattutto sul cambiamento epocale e culturale che investe tutto il mondo dell'associazionismo italiano con l'entrata in vigore del Codice del Terzo settore.
Nuove opportunità, ma, soprattutto, una veste nuova per il volontariato, con il riconoscimento dello status da parte del Ministero del Lavoro e l'introduzione di regole certe per tutto il settore, non solo quello turistico, che amplieranno le collaborazioni con gli Enti pubblici e le Pubbliche Amministrazioni.
Gianni Ledda, attualmente responsabile del Terzo settore per l'UNPLI regionale Sardegna, si era presentato la scorsa settimana in assemblea evidenziando gli obiettivi raggiunti nei suoi tre anni di presidenza, sottolineando che negli ultimi anni, la Pro Loco, ha aperto nuovi canali collaborativi con Istituzioni e Associazioni di volontariato. Primo fra tutti l'ingresso, per statuto, nel Comitato Turistico della Fondazione Oristano. Ha, inoltre, evidenziato la stretta collaborazione con il Comune di Oristano e, in particolare, con gli Assessorati di riferimento: Turismo, Cultura, Sport e Attività Produttive.
Il Consiglio di Amministrazione e gli altri organi statutari appena eletti resteranno in carica per quattro anni.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
- A Oristano Natale insieme all'Unicef - Il programma delle manifestazioni
- Sabato 30 e domenica 31 ottobre Monumenti Aperti ritorna a Oristano
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette