Giornata mondiale dell'Autismo - Giovedì 2 Aprile a Oristano monumenti illuminati di blu
Dalle 20, la statua di Eleonora e l’ingresso di Palazzo degli Scolopi illuminati di blu per la campagna di sensibilizzazione all'autismo
Data:
31 marzo 2015
Giovedì 2 Aprile, dalle 20, la statua di Eleonora d’Arborea e l’ingresso di Palazzo degli Scolopi, sede del Comune, saranno illuminati di blu.
È il contributo simbolico che Oristano offre alla campagna di sensibilizzazione per la conoscenza dell’autismo in occasione della Giornata mondiale dedicata a questa malattia che si celebra in tutto il mondo il 2 Aprile.
L'Associazione Autismo Sardegna Onlus, con la collaborazione dell’Assessorato ai Servizi sociali e il patrocinio della Commissione comunale per le Pari opportunità, proporrà una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica verso questa malattia.
In tutto il mondo i monumenti vengono illuminati di blu, il colore dell'autismo, colore della conoscenza e della sicurezza. Per la campagna Light it up blu, voluta da Autism Speaks, lo slogan è “Non chiudere la porta alla conoscenza, accendi una luce blu”.
“A Oristano l’Associazione Autismo Sardegna e il Comune illumineranno il monumento a Eleonora d’Arborea e l’ingresso di Palazzo degli Scolopi – osserva il Presidente della Commissione per le pari opportunità Daniela Nurra -. In piazza Roma un pannello informativo richiamerà l’attenzione dei passanti su questa malattia mentre i volontari da un banchetto incontreranno i cittadini e consegneranno loro materiale informativo sulle tematiche riguardanti le persone con Autismo. La Commissione anche quest’anno è al fianco dell’associazione per sostenerne l’impegno e favorire la presa di coscienza da parte dell’opinione pubblica della malattia e del modo in cui affrontarla per rendere più agevole la vita di chi ne è affetto e di chi, ogni giorno, è loro vicino”.
L’Associazione Autismo Sardegna, attiva a Oristano da alcuni anni, è costituita da un gruppo di volontari che hanno deciso di impegnarsi concretamente per dare una mano a tutte le persone che anche in città soffrono di questa grave malattia. L’attività dell’Associazione è sostenuta dalla Commissione comunale per l’equità tra i generi e le pari opportunità che ha sposato l’impegno dei volontari per dare un contributo alla promozione delle sue attività e delle finalità.
L’associazione, composta da persone con autismo e da loro rappresentanti, primi fra tutti i familiari (possono però associarsi anche altre persone senza questi requisiti), opera per l’assistenza di tutte le persone affette da questa malattia e favorire, attraverso laboratori e attività operative, il loro inserimento nella società.
Gli scopi, le finalità e i progetti dell’Associazione Autismo Sardegna sono pubblicati sul sito internet www.autismosardegna.org
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Sardegna e Senegal alleati in un progetto per lo sviluppo della mitilicoltura
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale
- Orti urbani - Assegnati i lotti a famiglie, anziani e associazioni
Documenti e dati
- Regolamento centro sociale anziani
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura