Giulia Piras componidoreddu della Sartigliedda estiva
La manifestazione si terrà il 14 agosto a Torre Grande, alle 18:30, nell'area sterrata alla fine del Lungomare Eleonora d’Arborea, lato porticciolo
Data:
06 luglio 2022
Il Consiglio d’amministrazione della Pro Loco di Oristano ha dato il via libera alla designazione de su Cumpoidoreddu per la Sartigliedda estiva del prossimo mese d’agosto, in programma a Torre Grande.
La pariglia del capocorsa è composta da Giulia Piras (Cumpoidoreddu), amazzone oristanese di 17 anni che monta a cavallo da quando ne aveva 5. Ha partecipato a 8 Sartigliedde e sarà in sella a Wylson, un Giarab grigio di 7 anni. Cavallino molto bravo ma impegnativo. Il fratello di Giulia, Mattia, è stato Cumpoidoreddu nella sartigliedda estiva del 2018.
Aurora Pala, 16 anni di Oristano, sarà su segundu. Aurora, nipote di Graziano, protagonista della Sartiglia, ha partecipato a 5 Sartigliedde e frequenta la scuderia Giara oristanese da 8 anni. Monterà Vanitosa, una cavallina Giarab grigia di 8 anni. A completare la pariglia del capocorsa, una ragazza che arriva da Nuoro: Aurora Cugusi (su terzu) di 13 anni. Fa parte di una famiglia di appassionati e proprietari di cavalli e monterà Armonia, Giarab grigia di 17 anni.
La Sartigliedda estiva, che da qualche anno si tiene la domenica precedente al Ferragosto, si svolgerà il 14 agosto, a partire dalle 18:30, negli spazi al termine del Lungomare Eleonora d’Arborea, lato porticciolo. La scelta della location si è resa indispensabile per evitare disagi ai residenti. Inizierà con la vestizione de su cumpoidoreddu e, a seguire, tutti gli atti della Sartiglia: incrocio delle spade, le corse alla stella, la corsa con su stoccu, sa Remada, le pariglie e la svestizione.
La manifestazione riprende dopo due anni di forzata interruzione a causa dell’emergenza sanitaria che aveva bloccato tutti gli eventi con presenza di pubblico. La sartigliedda è molto attesa dagli appassionati che, durante il carnevale 2022, hanno solo potuto assaporare un assaggio tra la vestizione e la benedizione con Sa Pippia de Maju, in sa Sea de Santa Maria.
Ultimo aggiornamento
06/07/2022, 12:26
Contenuti correlati
Novità
- Giornata del sollievo - All’hospice di Oristano il concerto “Una musica può fare” del 25 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Il documentario nella Sardegna del nuovo millennio” del 28 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione dei libri “Intrigo sull'Olimpo” e “Il Fato racconta… Il fuoco: Prometeo e Fetonte” del 26 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “La sola notte” del 23 maggio 2025
- Unitre - Visita guidata ad Arzachena del 19 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea