I quadri di Goya in mostra al Carcere di Massama e all'Antiquarium arborense
Sino a settembre, nella Casa di Reclusione Salvatore Soro e all'Antiquarium Arborense, le opere di Goya
Data:
11 giugno 2018
Il fascino e il mistero di verità ancora non svelate sono al centro dell’importante Mostra “Goya, Il segreto calligrafico” ideata dall’art ambassador Anna Sanna e l’esperto di Goya Daniel Josè Carrasco De Jaime, che dal 14 giugno sarà ospitata a Oristano.
Frutto della collaborazione tra il Direttore della Casa Circondariale “Salvatore Soro” Pierluigi Farci, il direttore dell’Antiquarium Arborense Raimondo Zucca, l’Assessore alla cultura del Comune di Oristano Massimiliano Sanna, il responsabile della cooperativa “il Seme” Antonello Comina e l’ingegner Ivan Lai, la mostra si presenta come un evento eccezionale per Oristano.
Promossa e organizzata dall’Associazione Morsi d’Arte, e curata dal direttore artistico Anna Sanna, la Mostra, vede la presenza di esperti di fama internazionale.
L’inaugurazione avverrà in due momenti distinti: giovedì 14 giugno presso la Casa di Reclusione “Salvatore Soro a Massama e venerdì 15 Giugno al Museo Antiqvarium Arborense dove, grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e all’allestimento della Cooperativa La Memoria storica, sarà ospita sino a fine settembre 2018.
Rafforzare e divulgare la conoscenza degli stretti legami tra l’arte sarda e quella spagnola, favorire la conoscenza, la divulgazione dell’arte e degli artisti internazionali, l’approccio consapevole all’arte e la sua divulgazione in ambiti non convenzionali, sono alcune delle finalità perseguite dall’Ass. Morsi d’Arte che si pone come fulcro di iniziative destinate a segnare una svolta nella cultura della città.
Programma
Giovedì 14
Ore 9.00 - Le opere pittoriche saranno esposte nel teatro interno della Casa di Reclusione durante la mattina permettendo all’esperto Daniel Josè Carrasco De Jaime di spiegare le opere ai detenuti, supportato dal restauratore Alberto Severino.
Ore 16.00 - Conferenza stampa, presso la Casa di reclusione, alla presenza del Direttore dell’Istituto Pier Luigi Farci, del consigliere regionale Anna Maria Busia, del Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna e del curatore del Museo Antiquarium Arborense Raimondo Zucca.
Venerdì 15
Le tele saranno ospitate nella sala retabli del Museo ANTIQVARIVM ARBORENSE visibili tutti i giorni durante i normali orari di apertura del museo per circa tre mesi.
Ore 19.00 - Inaugurazione della mostra e successivo convegno a cura dei relatori:
- Raimondo Zucca, direttore del museo Antiquarium Arborense
- Daniel Josè Carrasco De Jaime, esperto del GOYA
- Pierluigi Farci direttore della Casa di reclusione Salvatore Soro
- Amparo Sacristian Carrasco, ordinaria del dipartimento di Architettura del computer Università di Matarò Barcellona 1990-2009, responsabile del gruppo di ricerca “Image Processing” sulle grafiche del Goya
- Paolo Erasmo Mangiante, ordinario di Chirurgia Università di Genova, critico d’arte, autore di numerose monografie del Goya
- Pasquale Lettieri critico d’arte
Saluti:
- Andrea Lutzu, Sindaco di Oristano
- Massimiliano Sanna, Assessore alla cultura
- Anna Sanna Curatrice, curatela
- Alberto Severino, direzione scientifica
20:00 visita guidata alle opere
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024