Il 10 Novembre la città accoglie le spoglie di Luciano Spano, il soldato oristanese morto in un lager tedesco durante la II Guerra mondiale

Lunedì 10 Novembre Oristano accoglierà i resti di Luciano Spano, il soldato oristanese morto di stenti nel lager tedesco di Paderborn durante la seconda guerra mondiale. Alla cerimonia,

Data:
08 novembre 2008

Lunedì 10 Novembre Oristano accoglierà i resti di Luciano Spano, il soldato oristanese morto di stenti nel lager tedesco di Paderborn durante la seconda guerra mondiale.

Alla cerimonia, che si terrà nel cimitero San Pietro, assisteranno i familiari insieme al Sindaco Angela Nonnis al Prefetto Giovanni Battista Tuveri e alle altre autorità cittadine, alla presenza del picchetto d’onore del Comando della Brigata Sassari che renderà gli onori armati al militare oristanese.

Negli scorsi giorni l’urna con i resti di Luciano Spano è arrivata in Sardegna proveniente da Amburgo dove è stata sepolta dal 1958. Lì, dopo anni di ricerche, la famiglia è riuscita a ritrovare il proprio congiunto ed è riuscita a riportarlo in patria grazie alla collaborazione del Comune di Oristano e in particolare del Sindaco Angela Nonnis, delle autorità militari e del Commissariato generale per le onoranze ai caduti del Ministero della Difesa, al Consolato italiano, al Circolo dei sardi di Amburgo e soprattutto alla giornalista dell’Unione Sarda Alessandra Raggio che ha seguito con passione la vicenda della famiglia Spano.

Lunedì, alle 10,30, si terrà la messa. Alle 11 saranno resi gli onori militari e subito dopo i resti di Luciano Spano potranno finalmente riposare nella tomba di famiglia, nel cimitero cittadino.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32