Il 2 Aprile la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

Il 2 Aprile un ricco programma nel centro storico, tra piazza Eleonora e il teatro San Martino, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'autismo

Data:
31 marzo 2016

Oristano partecipa alla Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo.

Un ricco programma curato dall’Istituto comprensivo n. 2 Bellini di Oristano e dall’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Oristano, in collaborazione con CTR experience e Bisera, prevede una serie di iniziative che, per l’intera giornata del 2 aprile, si svolgeranno nel centro storico cittadino, tra piazza Eleonora e il teatro San Martino.

Le manifestazioni in pogramma a Oristano sono state presentate alla stampa dal Sindaco Guido Tendas, dall'Assessore ai Servizi sociali Maria Obinu e dal dirigente dell'Istituto comprensivo n. 2 Bellini Quintino Melis.

La Giornata mondiale della consapevolezza, istituita dall’ONU nel 2007, si celebra ogni anno il 2 aprile. L’obiettivo della giornata è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari. Lo scopo è contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da autismo, in modo che possano condurre un’esistenza soddisfacente.

L’autismo è una particolare forma di disabilità diversa da tutte le altre, le conoscenze che riguardano questa patologia sono ancora carenti e l’impegno delle istituzioni è insufficiente nonostante il fenomeno sia più comune di quanto si pensi. La patologia è in crescita e colpisce un bambino su cinquanta. Secondo una ricerca condotta dal Censis l’Italia è tra i paesi europei che destinano meno risorse alla protezione sociale delle persone con disabilità. La carenza di preparazione riguarda spesso scuole e terzo settore, troppe volte incapaci di prendersi carico delle persone autistiche, impedendo loro di avere pari opportunità educative e di sviluppo professionale.

In occasione della giornata in tutto il mondo vengono organizzati eventi, letture, incontri, convegni e mostre per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull’autismo. Il colore dominante della giornata è il blu, si rinnova infatti la campagna mondiale “Light it up blue”, ideata dall’organizzazione Autism Speaks, che prevede di illuminare di blu i principali edifici delle città di tutto il mondo, come testimonianza della sensibilità nei confronti delle problematiche legate ai disturbi autistici.

Questo il programma della Giornata a Oristano.

Teatro San Martino

Dalle 10,30 alle 17,30 esposizione degli elaborati degli alunni delle scuole cittadine e dei bambini autistici e testimonianza anonime dei genitori dei bambini autistici.

Alle 11 esibizione di canti del Coro Arcobaleno e del Coro polifonico dell’Istituto comprensivo 2 Bellini

Alle 16 gli animatori dell’Associazione Gemini club di cagliari racconteranno ai bambini la storia di “Martino piccolo lupo”. A tutti i bambini sarà donato un palloncino azzurro simbolo della manifestazione.

Sala consiliare del Comune – Palazzo degli Scolopi

Dalle 10,30 alle 12,30/13 proiezione del DVD “dieci cose che i bambi autistici vorrebbero …” e “Paolo (secondo me). Nei due gazebo saranno illustrate le finalità della giornata

Piazza Eleonora

Dalle 15 alle 17,30 nei gazebo giochi motori e attività grafico-pittoriche

Alle 18 LIGHT UP BLUE, le luci blu si accenderanno sul monumento di Eleonora d’Arborea per attirare l’attenzione sui temi della sensibilizzazione e dell’inclusione.

Il 2 Aprile la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
Il 2 Aprile la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo  

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33