Il 22 gennaio maratona streaming per i 130 anni dalla nascita di Gramsci

Iniziativa del Centro servizi culturali UNLA di Oristano sui canali social Youtube e Facebook

Data:
20 gennaio 2021

Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano


130 di Gramsci
130° anniversario della nascita di Antonio Gramsci: ODIO L’ANNIVERSARIO

Venerdì 22 gennaio 2021
Maratona streaming

 
 
Venerdì 22 gennaio, in occasione del 130° anniversario della nascita di Antonio Gramsci, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, la Biblioteca Gramsciana e la Nur, proporrà una maratona streaming. L'evento avrà inizio dalle 9,30 sino alle 19,30, con 8 dirette e altrettanti contributi video dedicati alla figura di Gramsci. L’anniversario vuole essere l’occasione per parlare di Gramsci, non per costruire una agiografia con ausili multimediali, ma per fornire, a chi vorrà seguire, l’occasione di confrontarsi con il pensiero, la biografia e altri aspetti di Antonio Gramsci.
Gli interventi, di circa 20 minuti ciascuno, avranno scansione oraria a partire dalle 9,30 e saranno seguiti da contributi video originali. La mattinata prenderà avvio con Luigi Manias che parlerà di un Gramsci sardo non del tutto conosciuto; seguirà Manlio Manca che illustrerà i luoghi Gramsciani attraverso le immagini; si proseguirà con Maria Luisa Righi che inquadrerà un giovane Gramsci critico musicale; Alessandro Ghiro concluderà gli interventi della mattina trattando di Gramsci e la psicologia. La sessione mattutina della maratona streaming sarà arricchita da tre contributi musicali di Stefano Giaccone, realizzati per l’occasione, e da un video di Michele Marrocu su 25x4: Contro l’abbruttimento intellettuale, mostra collettiva di 65 artisti realizzata durante il lockdown e dedicata a Gramsci e la resistenza.
Il pomeriggio si inizierà alle 15,30 con Massimo Lunardelli che parlerà del Gramsci "nero", Mario il fratello di Antonio; si proseguirà con un collegamento da Carrara dove, alle 16,30, si potrà assistere alla performance LiberAzione 2.0.2.1. del Collettivo Kartaetra; seguirà Daniele Sanna con un intervento sulle Brigate Gramsci; ultimo relatore del pomeriggio sarà Francesco Giasi con un'analisi sulle Lettere del Carcere. Anche la sessione pomeridiana sarà intervallata da 4 contributi video, 3 di Stefano Giaccone e uno di Marco Scintu dedicato alla mostra Nessuna Pietà. Né martire né eroe ispirata a Gramsci dell’artista Jacopo Cau.
La maratona si concluderà alle 19,30 circa.
La maratona streaming sarà coordinata da Giuseppe Manias e Marcello Marras.
 
 
Il Programma
MATTINA
9.30: Presentazione 130 di Gramsci
9.40: Gramsci Sardo - Luigi Manias (Direttore Tecnico Biblioteca Gramsciana)
1° Canto-storia Stefano Giaccone (Cantautore - FondoGiaccone.com)
10.30: Gramsci per immagini - Manlio Manca (Iskra Edizioni)
25 X 4 Contro l’abbruttimento intellettuale – Video realizzato da Michele Marrocu per Biblioteca Gramsciana
11.30: Un cronista musicale a Torino - Maria Luisa Righi (Fondazione Gramsci)
2° Canto-storia  Stefano Giaccone
12.30: Gramsci e la psicologia - Alessandro Ghiro (Psicologo, saggista e gestore del sito www.alessandroghiro.it)
3° Canto-storia  Stefano  Giaccone
POMERIGGIO
15.30: Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio - Massimo Lunardelli (Bibliotecario, scrittore)
4° Canto-storia Stefano Giaccone
16.30: Collegamento da Carrara per LiberAzione 2.0.2.1. performance in occasione del 130° anniversario della nascita di Gramsci - Collettivo Kartaetra
Nessuna Pietà. Né martire né eroe - Video realizzato da Marco Scintu sulla mostra di Jacopo Cau
17.30: Le Brigate Gramsci - Daniele Sanna (ISSASCO)
5° Canto-storia  Stefano Giaccone
18.30: Le Lettere dal carcere - Francesco Giasi (Direttore Fondazione Gramsci)
Conclusione 130 di Gramsci
6° Canto-storia  Stefano Giaccone
Coordinano l'iniziativa:
Giuseppe Manias (Direttore Scientifico Biblioteca Gramsciana)
Marcello Marras (Direttore Centro Servizi Culturali UNLA di Oirstano)
Il 22 gennaio maratona streaming per i 130 anni dalla nascita di Gramsci
Il 22 gennaio maratona streaming per i 130 anni dalla nascita di Gramsci  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:35