Il 25 febbraio presentazione del libro sulla musica liturgica nella Guinea Equatoriale

Appuntamento on line sui canali Facebook e Youtube del Centro servizi culturali di Oristano

Data:
22 febbraio 2021

Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano

Giovedì 25 febbraio 2021 ore 17,30
Canale YouTube CSCUNLAOristano
Pagina FB Centro Servizi Culturali Oristano

Presentazione del libro
Ntonobe
Musica liturgica tra i fang della Guinea Equatoriale
(PFTS University Press)
a cura di Marco Lutzu con fotografie di Roberto Murgia

Il libro - Ntonobe è la musica eseguita dai complessi vocali e strumentali che animano la liturgia della Chiesa cattolica in Guinea Equatoriale, piccolo paese dell’Africa centro-occidentale. Presenti nella maggior parte delle parrocchie, queste formazioni musicali intonano canti nella lingua dei fang, il principale gruppo etnico del Paese. La loro è una musica di grande impatto anche sul piano visivo, con il coro che canta e danza al ritmo coinvolgente di xilofoni e tamburi.
Lo ntonobe è l’esito dell’incontro, avvenuto in questa porzione di Africa, tra diverse culture musicali: da un lato quella dei fang, documentata fin dalla metà del XIX secolo, e dall’altro quella della tradizione eurocolta, portata dai missionari cattolici che evangelizzarono l’area.
Nato nell’ambito del progetto di ricerca e documentazione «Musica e devozione popolare tra Sardegna e Guinea Equatoriale», promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, in questo libro la ricerca etnomusicologica incontra la riflessione teologica e la storia della Chiesa per delineare un primo quadro su questa affascinante pratica musicale.
Il volume raccoglie i contributi di Ignazio Macchiarella, S. E. Mons. Juan Matogo Oyana, P. Roberto Caria, P. Simon Pedro Ela Ncogo Abang e Marco Lutzu, curatore del volume. Impreziosisce il volume il ricco reportage fotografico realizzato da Roberto Murgia.

Marco Lutzu è ricercatore di etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha svolto ricerca sul campo in Sardegna, Cuba e Guinea Equatoriale occupandosi di musica e religione, analisi della performance, etnomusicologia visuale. È responsabile scientifico dell’Enciclopedia della Musica Sarda (L’Unione Sarda 2012) e curatore del volume Deus ti salvet Maria: l’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music (Nota 2020).

Roberto Murgia cagliaritano, reumatologo dal 1996. Nel settembre del 2011 ha fondato il gruppo facebook Hipstamatic Sardinia, una delle principali community mondiali di riferimento per i cultori dell’app fotografica per iPhone Hipstamatic organizza contest e periodici hipstameeting internazionali.
Ha all’attivo alcune mostre con catalogo, ha partecipato alla 10^ edizione di Marina Cafè Noir con il lavoro fotografico “Cagliari_la Grande Città Madre”.
Nel 2015 realizza il fotolibro “Malattie senza dignità”, dedicato alle malattie e ai pazienti reumatici, patrocinato dal CReI (Collegio Reumatologi Italiani), presentato nel giugno 2015 presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma.
Nel 2018 ha realizzato con tecnica iPhoneografica hipstamatic l’intero corredo fotografico del libro prodotto dal Comune di Pompu per la presentazione del Museo del Pane.
Nel giugno 2018 (Mosca) e nel settembre 2019 (Madrid) ha realizzato le rassegne fotografiche utili per la presentazione di Cagliari e della Sardegna in eventi istituzionali di promozione turistica.
Nel gennaio 2021 ha realizzato la sezione fotografica del testo “Ntonobe, musica liturgica fra i Fang della Guinea Equatoriale”.

YouTube

https://www.youtube.com/channel/UCnNLsBEHrJSWrfK6eBtQaew  

Facebook

https://www.facebook.com/centroservizi.culturalioristano/

Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano

 

 

Giovedì 25 febbraio 2021 ore 17,30

Canale YouTube CSCUNLAOristano

Pagina FB Centro Servizi Culturali Oristano

 

 

Presentazione del libro

Ntonobe

Musica liturgica tra i fang della Guinea Equatoriale

 (PFTS University Press)

a cura di Marco Lutzu con fotografie di Roberto Murgia

 

Il libro - Ntonobe è la musica eseguita dai complessi vocali e strumentali che animano la liturgia della Chiesa cattolica in Guinea Equatoriale, piccolo paese dell’Africa centro-occidentale. Presenti nella maggior parte delle parrocchie, queste formazioni musicali intonano canti nella lingua dei fang, il principale gruppo etnico del Paese. La loro è una musica di grande impatto anche sul piano visivo, con il coro che canta e danza al ritmo coinvolgente di xilofoni e tamburi.

Lo ntonobe è l’esito dell’incontro, avvenuto in questa porzione di Africa, tra diverse culture musicali: da un lato quella dei fang, documentata fin dalla metà del XIX secolo, e dall’altro quella della tradizione eurocolta, portata dai missionari cattolici che evangelizzarono l’area.

Nato nell’ambito del progetto di ricerca e documentazione «Musica e devozione popolare tra Sardegna e Guinea Equatoriale», promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, in questo libro la ricerca etnomusicologica incontra la riflessione teologica e la storia della Chiesa per delineare un primo quadro su questa affascinante pratica musicale.

Il volume raccoglie i contributi di Ignazio Macchiarella, S. E. Mons. Juan Matogo Oyana, P. Roberto Caria, P. Simon Pedro Ela Ncogo Abang e Marco Lutzu, curatore del volume. Impreziosisce il volume il ricco reportage fotografico realizzato da Roberto Murgia.

 

Marco Lutzu è ricercatore di etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha svolto ricerca sul campo in Sardegna, Cuba e Guinea Equatoriale occupandosi di musica e religione, analisi della performance, etnomusicologia visuale. È responsabile scientifico dell’Enciclopedia della Musica Sarda (L’Unione Sarda 2012) e curatore del volume Deus ti salvet Maria: l’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music (Nota 2020).

 

Roberto Murgia cagliaritano, reumatologo dal 1996. Nel settembre del 2011 ha fondato il gruppo facebook Hipstamatic Sardinia, una delle principali community mondiali di riferimento per i cultori dell’app fotografica per iPhone Hipstamatic organizza contest e periodici hipstameeting internazionali.

Ha all’attivo alcune mostre con catalogo, ha partecipato alla 10^ edizione di Marina Cafè Noir con il lavoro fotografico “Cagliari_la Grande Città Madre”.

Nel 2015 realizza il fotolibro “Malattie senza dignità”, dedicato alle malattie e ai pazienti reumatici, patrocinato dal CReI (Collegio Reumatologi Italiani), presentato nel giugno 2015 presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma.

Nel 2018 ha realizzato con tecnica iPhoneografica hipstamatic l’intero corredo fotografico del libro prodotto dal Comune di Pompu per la presentazione del Museo del Pane.

Nel giugno 2018 (Mosca) e nel settembre 2019 (Madrid) ha realizzato le rassegne fotografiche utili per la presentazione di Cagliari e della Sardegna in eventi istituzionali di promozione turistica.

Nel gennaio 2021 ha realizzato la sezione fotografica del testo “Ntonobe, musica liturgica fra i Fang della Guinea Equatoriale”.

 

 

YouTube

https://www.youtube.com/channel/UCnNLsBEHrJSWrfK6eBtQaew  

Facebook

https://www.facebook.com/centroservizi.culturalioristano/

 

Il 25 febbraio presentazione del libro sulla musica liturgica nella Guinea Equatoriale
Il 25 febbraio presentazione del libro sulla musica liturgica nella Guinea Equatoriale  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:35