Il Centro antiviolenza intitolato ad Aurelia Giongo
Una cerimonia breve, ma intensa, alla presenza delle autorità cittadine, per offrire un ricordo della città a una persona che in anni di attività ha dedicato il suo impegno costante alla difesa dei diritti
Data:
27 luglio 2011
Una cerimonia breve, ma intensa, alla presenza delle autorità cittadine, per offrire un ricordo della città a una persona che in anni di attività ha dedicato il suo impegno costante alla difesa dei diritti delle donne.
In molti, venerdì pomeriggio, hanno voluto partecipare alla cerimonia di intitolazione del Centro Antiviolenza del Comune di Oristano ad Aurelia Giongo, la componente della Commissione comunale per le Pari opportunità scomparsa un anno fa.
Nel Palazzo degli Scolopi, dove il centro è ospitato e accoglie quotidianamente e con discrezione tante donne vittime di abusi, il Sindaco di Oristano Angela Nonnis, il Presidente del Consiglio Comunale Musinu e il Presidente della Commissione Pari Opportunità Pupa Tarantini hanno scoperto una targa ricordo. Insieme a loro numerose autorità cittadine e provinciali.
“È stato un piccolo gesto di sensibilità da parte della comunità oristanesi nei confronti di una persona che non si è mai risparmiata pur di far valere i diritti delle donne e non solo i loro” ha detto il Sindaco Nonnis ricordando l’impegno civile di Aurelia Giongo.
Il Presidente della Commissione Pari opportunità Pupa Tarantini ha ricordato la figura di Aurelia Giongo che “con spirito di servizio si è battuta per la diffusione della cultura delle pari opportunità. La cerimonia vuole essere un ricordo della testimonianza civile e democratica, concreta e coerente, coraggiosa e talvolta controcorrente, di una donna animata da una forte motivazione civile”.
Il Presidente del Consiglio comunale Mario Musinu ha offerto un ricordo personale sottolineando “la personalità e l’entusiasmo che ha messo al servizio della comunità durante la sua esperienza all’interno della Commissione”.
Lo sportello antiviolenza, nato 10 anni fa all’interno del Comune di Oristano su iniziativa della Commissione per le Pari opportunità, oggi vive un momento importante della sua storia. Unico servizio di questo tipo della provincia, è stato inserito in un progetto PLUS grazie al quale si è potuto ampliare il servizio e attivare una casa di accoglienza per donne vittime di violenza fortemente voluta dalla Commissione pari opportunità.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia si tinge di rosso contro la violenza alle donne
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Prima Infanzia - Accettazione del Servizio
- Prima infanzia - Pubblicate le graduatorie definitive
- PLUS - Alla CTR onlus la gestione del Centro per l’autonomia di Silì