Il Coro Maurizio Carta vince il Grand Prix Moscow Sounds

Il Festival internazionale, giunto alla XIX^ edizione, rappresenta la competizione più prestigiosa e rappresentativa della Federazione russa

Data:
06 maggio 2021

Il Coro Maurizio Carta di Oristano, diretto dal Maestro Salvatore Saba, si è aggiudicato il primo premio nell’ambito del concorso internazionale “Grand Prix Moscow Sounds Festival 2021”, (https://eaff.eu/en/festivals/956-2988-international-music-moscow-competition-2021), tenutosi, per ragioni  legate al dilagare della pandemia, nella modalità on line.

Il concorso, giunto alla XIX^ edizione, rappresenta la competizione più prestigiosa e rappresentativa della Federazione russa. Hanno partecipato alla selezione 346 corali, provenienti da tutto il mondo, esaminati da una giuria composta da maestri di indiscussa fama internazionale.

Alla competizione si poteva partecipare nell’ambito di una particolare “sezione” a scelta: “Canto corale accademico”, “Musica spirituale ortodossa e dell’Europa occidentale”, “Canto corale popolare”, “Esibizione strumentale” “Class Choir” e “School Choir”.

Il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna hanno rivolto le congratulazioni della città ai coristi oristanesi per il prestigioso riconoscimento internazionale che premia le ormai note qualità del Coro Maurizio Carta.

Il coro oristanese ha partecipato nella sezione Canto Corale Popolare - Cat V , inviandoalla giuria russa, composta da esperti nel campo della cultura e dell’arte, direttori d’orchestra e compositori di fama mondiale, tre brani tratti dal proprio repertorio, ottenendo il massimo del punteggio, 10/10 .

Nello specifico, sono stati presentati “Drommi Fizzu” di Salvatore Saba, “Tu di lu mari” tradizionale Sardo con l’armonizzazione di Salvatore Saba sul testo di Petru Allutu e ”Adios a Nugòro” di Gian Paolo Mele Corriga (https://youtu.be/9tOtz_e0tg0).

I Cori ai quali è stato attribuito il “Grand Prix” (il massimo del punteggio), oltre al Coro Maurizio Carta di Oristano, sono stati il Coro giovanile GBOU DO CTR e MEO “Joy” di Mosca (Sezione Canto popolare cat.I) e il Coro femminile “SPb GBPOU" di San Pietroburgo (Sezione Musica sacra ortodossa).

Il Moscow Sounds Festival, ha come Direttrice l’artista della Federazione Russa Tatiana Aramovna Zhdanova ed è stato istituito dal Dipartimento dell'Istruzione e della Scienza della città di Mosca. È supportato da svariate istituzioni, tra le quali l’Unione internazionale delle figure musicali di Mosca, la Società corale russa, l’Unione dei compositori della Russia, le Cattedre UNESCO "Arte musicale ed educazione permanente" presso l'Università pedagogica statale di Mosca e il Portale informativo unificato "Festival musicali”.

Gli obiettivi principali del festival sono la promozione, il rispetto e l'interesse per le tradizioni della cultura artistica dei diversi paesi;

Il Coro Maurizio Carta, insieme agli altri cori vincitori del Festival nelle diverse sezioni, è stato invitato dagli organizzatori a partecipare alla cerimonia “in presenza” a Mosca, nel 2022.

Il Coro dedica il prestigioso premio ai suoi cari coristi Gianni Pinna e Augusto Cotza recentemente scomparsi.

Il Coro Maurizio Carta vince il Grand Prix Moscow Sounds
Il Coro Maurizio Carta vince il Grand Prix Moscow Sounds  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:35