Il Sindaco Tendas riceve in Comune l'alpinista Max Caria
Max Caria, accompagnato dal figlio Lorenzo, questa mattina è stato ricevuto in Comune dal Sindaco di Oristano Guido Tendas che si è complimentato per gli importanti risultati ottenuti e si è impegnato a sostenere i prossimi impegni dell’alpinista oristanese
Data:
14 ottobre 2014
La sua ultima avventura è stata la vetta del Cho Oyu, al confine tra il Nepal e la Cina, ma nel mirino c’è già il tetto del mondo, l’Everest dove per la prima volta presto potrebbe arrivare un sardo con la bandiera dei Quattro Mori.
Max Caria, accompagnato dal figlio Lorenzo, questa mattina è stato ricevuto in Comune dal Sindaco di Oristano Guido Tendas che si è complimentato per gli importanti risultati ottenuti e si è impegnato a sostenere i prossimi impegni dell’alpinista oristanese.
Il Sindaco a nome della comunità cittadina ha donato allo sportivo una copia della Carta de Logu, uno dei simboli più preziosi della città di Oristano.
Caria, molto noto in città anche per essere stato Componidori nel 1997, sta già programmando la sua prossima impresa: il Monte Everest che con i suoi 8848 metri è la vetta più alta della Terra.
“Un obiettivo da raggiungere al più presto, probabilmente già nella prossima primavera” ha detto al Sindaco Tendas.
Max Caria è un grande appassionato di cavalli e, oltre a essere stato Componidori, ha partecipato a numerosi concorsi ippici, ma è anche istruttore subacqueo, fotografo naturalista e soprattutto alpinista. Questa passione gli ha consentito di portare la bandiera dei Quattro Mori sulle vette del Monte Bianco, del Cervino, del Breithorn e del Gran sasso d'Abruzzo, sul Monte Kenya (5199 metri), sul Monte Kinabalu (4095 metri) la più alta montagna del Borneo e sul vulcano Seirecabur (6000 metri) in Cile, sul Pik Lenin (7143) nella regione del Pamir in Kirgyzstan, nell'Asia centrale, fino all’ultimo Cho OYU (8201 metri) al confine tra Nepal e Cina.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette