Il giardino dei libri - Il 7 Agosto la presentazione dell'Enciclopedia della musica sarda
Decimo e ultimo appuntamento dell'edizione 2013 de Il Giardino dei libri. Mercoledì 7 agosto alle 21, nel giardino del Centro servizi culturali, i suoni, le voci e i musicisti della musica di
Data:
01 agosto 2013
Decimo e ultimo appuntamento dell'edizione 2013 de Il Giardino dei libri.
Mercoledì 7 agosto alle 21, nel giardino del Centro servizi culturali, i suoni, le voci e i musicisti della musica di tradizione orale della Sardegna saranno i protagonisti della serata con la presentazione dell'Enciclopedia della Musica sarda, opera multimediale a cura di Francesco Casu e Marco Lutzu, pubblicata dal quotidiano L'Unione Sarda.
Partecipano: Francesco Casu, Marco Lutzu, Ignazio Macchiarella, Fabio Calzia, Marcello Marras.
Interventi musicali di: Carlo Boeddu – organetto, Ignazio Cadeddu – chitarra, Giamichele Lai – Trunfa e voce, Marinella e Susi Marras voce, Gianni Ore – fisarmonica, Suonatori Onnigaza - Ghilarza
L'opera
ENCICLOPEDIA DELLA MUSICA SARDA
Pubblicata con il quotidiano l’Unione Sarda in 16 volumi con CD e DVD allegati, e distribuita in singole uscite settimanali a partire dall’aprile 2012, l’Enciclopedia della musica sarda costituisce l’opera più completa mai realizzata sul tema della musica di tradizione orale dell’Isola. Testi realizzati da esperti studiosi, fotografie, schede descrittive sugli stili, le forme, i repertori, i protagonisti e gli strumenti della musica sarda compongono un lavoro editoriale di grande impatto divulgativo, in grado di rappresentare con efficacia la straordinaria varietà del patrimonio coreutico e musicale dell’isola e di fotografare la sua vitalità.
È un percorso denso, ricco di suggestioni, ma soprattutto di grande impatto sonoro. Dal canto “a tenore”, ai canti “a chitarra”, dalle suonate per launeddas, alla poesia improvvisata, dai repertori per il ballo ai costruttori di strumenti musicali, dai contesti di produzione e fruizione della musica ai musicisti del passato e, naturalmente a quelli di oggi, notevoli esecuzioni musicali analizzate dal punto di vista musicologico. Scrittura accurata, linguaggio scientifico ma comprensibile, perché improntato alla divulgazione.
L’Enciclopedia è stata curata da Francesco Casu e Marco Lutzu.
Francesco Casu è uno dei più interessanti registi multimediali attivi sul territorio. Specializzato in regia multimediale alla Kunsthochschule für Medien di Colonia, ha diretto per cinque anni il canale Tiscali Arte vincendo il premio “WWW” del Sole 24ore come miglior sito d’arte italiano. Ha progettato e realizzato diversi musei e mostre multimediali: Museo del Vino (Berchidda), Museo dei Tenores (Bitti), Città dell’impresa (Cagliari), il Museo Parodi, quello delle Janas (Setzu) e lo spazio Planetario (Cagliari). Vanta inoltre una lunga collaborazione con l’artista Maria Lai con la quale ha realizzato la video installazione “Filando stupore nel cielo”. Ha inoltre firmato la regia di “Fili di Memoria”, il film sulla storia della radio e della televisione in Sardegna prodotto dalla RAI.
Marco Lutzu, etnomusicologo, insegna presso il Triennio di Etnomusicologia del Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari. Laureato in Antropologia Culturale, sta attualmente portando a termine il dottorato di ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
È socio della IASPM (International Association for the Study of Popular Music), dell’ICTM (International Council for Traditional Music), membro del comitato scientifico del GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale) e segretario di ARCOS (Associazione tra Ricercatori sulla Cultura Orale della Sardegna).
È ideatore e curatore delle collane di CD “Suoni di un’Isola” (ed. Live Studio), “Cantadoris Campidanesus e I maestri delle launeddas” (ed. Frorias). È stato consulente scientifico per la mostra multimediale “Abitare la musica” (Regione Sardegna), per il Museo Multimediale del Canto a Tenore (Comune di Bitti) e per il progetto “Studio della tradizione poetica estemporanea e de sa repentina” (Provincia del Medio Campidano). Nel 2012, Ha partecipato e diversi convegni nazionali e internazionali e pubblicato numerosi saggi e articoli. E’ curatore e responsabile scientifico dell’Enciclopedia della Musica Sarda (ed. L’Unione Sarda).
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco Polisportivo
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Il Gremio dei Contadini festeggia Sant’Isidoro agricoltore, Patrono dei contadini del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concessione impianti sportivi comunali