Il giardino dei libri - Mercoledì 27 Luglio Ave Mary di Michela Murgia
Mercoledì 27 luglio, alle 21, sarà presentato il libro Ave Mary di Michela Murgia, nel giardino del Centro Servizi Culturali di Unla di Oristano, nell'ambito della manifestazione Il giardino dei libri.
Data:
21 luglio 2011
Mercoledì 27 luglio, alle 21, sarà presentato il libro Ave Mary di Michela Murgia, nel giardino del Centro Servizi Culturali di Unla di Oristano, nell'ambito della manifestazione Il giardino dei libri.
L'attore Alessandro Melis (Hanife Ana Teatro Jazz) farà la lettura di alcuni brani.
L'evento è stato realizzato in collaborazione con la libreria Punto Einaudi di Oristano.
Ave Mary. E la chiesa inventò la donna. Edito da Einaudi.
La chiesa è ancora oggi, in Italia, il fattore decisivo nella costruzione dell'immagine della donna. Partendo sempre da casi concreti, citando parabole del Vangelo e pubblicità televisive, icone sacre e icone fashion, encicliche e titoli di giornali femminili, questo libro dimostra che la formazione cattolica di base continua a legittimare la gerarchia tra i sessi, anche in ambiti apparentemente distanti dalla matrice religiosa. Anche tra chi credente non è. Con la consapevolezza delle antiche ferite femminili e la competenza della persona di fede, ma senza mai pretendere di dare facili risposte, Michela Murgia riesce nell'impresa di svelare la trama invisibile che ci lega, credenti e non credenti, nella stessa mistificazione dei rapporti tra uomo e donna.
Dalle parole di Michela Murgia: "Dovevo fare i conti con Maria, anche se questo non è un libro sulla Madonna.
È un libro su di me, su mia madre, sulle mie amiche e le loro figlie, sulla mia panettiera, la mia maestra e la mia postina. Su tutte le donne che conosco e riconosco.
Dentro ci sono le storie di cui siamo figlie e di cui sono figli anche i nostri uomini: quelli che ci vorrebbero belle e silenti, ma soprattutto gli altri. Questo libro è anche per loro, e l'ho scritto con la consapevolezza che da questa storia falsa non esce nessuno se non ci decidiamo a uscirne insieme".
Michela Murgia. Nasce a Cabras, nel 1972.
Nel 2006 ha pubblicato con Isbn Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti.
Per Einaudi ha pubblicato nel 2008 Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede e nel 2009 il romanzo Accabadora con cui ha vinto l'edizione 2010 del Premio Campiello.
"Sono nata in Sardegna, e per quanti indirizzi abbia cambiato in questi anni, dentro non ho mai smesso di abitarla, sognandola indipendente in ogni accezione del termine. Mi sono diplomata in una scuola tecnica e dopo ho fatto studi teologici, ma questo non ha fatto di me una teologa, almeno non più di quanto studiare filosofia faccia diventare la gente filosofa. Non mi piace essere definita giovane, a 37 anni essere considerati adulti dovrebbe essere un diritto. Non fumo, non porto gioielli preziosi, detesto i graziosi cadaveri dei fiori recisi, i giornalisti che mi chiedono quanto c'è di autobiografico e gli aspiranti pubblicatori che mi mandano da valutare romanzi che non leggerò mai, perché preferisco di gran lunga i saggi. Sono vegetariana, ma so riconoscere le occasioni in cui si può fare uno strappo. Per etica politica mi definisco di sinistra, e nel mio ordine interiore quella parola ha ancora senso. Sono sposata, e questo mi ha resa una persona più trattabile, anche se mi rendo conto che a leggere questa biografia non si direbbe. C'è tempo."
Alessandro Melis. Nato a Sassari nel 1978. Vive e lavora ad Oristano. Archeologo, poeta, scrittore, attore, scrive e traduce per il teatro. Collabora con il Teatro Instabile di Paulilatino (OR) dal 2006. Ha fondato, con Savina Dolores Massa e Gianfranco Fedele, la compagnia di Teatro Jazz Hanife Ana. Ha frequentato seminari con Maria Assunta Calvisi, Isadora Angelini, Catie Marchand e quelli dell'Actor's Center di Michael Margotta. Attualmente interpreta e realizza con successo diversi spettacoli teatrali e reading.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Assemblea della Consulta giovani del 04 luglio 2025
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore