Il programma di Monumenti aperti 2018

57 monumenti e siti culturali, eventi speciali e mostre nel ricco calendario di questa edizioni di Monumenti aperti

Data:
09 maggio 2018

Oristano Monumenti Aperti 2018
10° Anniversario 2009 – 2018

 

Monumenti visibili esternamente e/o internamente
In grassetto le novità

  1. Palazzo Giudicale
  2. Palazzo Arcivescovile
  3. Cattedrale di Santa Maria Assunta
  4. Museo Diocesano Arborense
  5. Seminario Tridentino
  6. Chiesa e Convento di San Francesco
  7. Oratorio della Purissima
  8. Chiesa del Santo Spirito
  9. Chiesa e ospedale di Sant’Antonio Abate
  10. Biblioteca comunale
  11. Pinacoteca comunale
  12. Centro di documentazione sulla Sartiglia
  13. Chiesa di San Mauro Abate
  14. Cinta muraria medievale
  15. Chiesa di San Sebastiano
  16. Torre di Mariano II – Esternamente
  17. Palazzo De Castro
  18. Palazzo Arcais
  19. Antiquarium Arborense
  20. Centro documentazione commediografo Antonio Garau
  21. Piazza e statua di Eleonora d’Arborea
  22. Archivio Storico Comunale
  23. Palazzo degli Scolopi
  24. Palazzo Campus Colonna
  25. Palazzo Corrias Carta – Esternamente
  26. Palazzo di Città – Esternamente
  27. Sede del Gremio dei falegnami
  28. Teatro San Martino
  29. Chiesa e Monastero del Carmine
  30. Chiesa e convento di San Domenico – Esternamente
  31. Chiesa e monastero delle Cappuccine – Esternamente
  32. Chiesa di Santa Lucia
  33. Casa di Eleonora – Esternamente
  34. Teatro civico Antonio Garau – Esternamente
  35. Chiesa e monastero di Santa Chiara
  36. Torretta medievale – Esternamente
  37. Torre di Portixedda
  38. Chiesa di San Saturnino
  39. Chiesa della Beata Vergine Immacolata
  40. Chiesa di San Martino
  41. Cimitero di San Pietro
  42. Chiesa di San Giovanni Battista
  43. Chiesa di Sant’Efisio Martire
  44. Archivio di Stato
  45. Monumento ai Caduti
  46. Scuola Primaria di Via Bellini
  47. Liceo Classico “S. A. De Castro”
  48. Sede Ass. Turistica Pro Loco
  49. Chiesa di Santa Maria Maddalena
  50. Chiesa di San Nicola Vecchio
  51. Chiesa di San Nicola, Oratorio delle Anime
  52. Chiesa di Santa Vittoria
  53. Chiesa di Santa Petronilla
  54. Casa madre Compagnia del Sacro Cuore Evaristiani
  55. Santuario Basilica di Nostra Signora del Rimedio
  56. Portale di Vito Sotto – Esternamente
  57. Gran Torre

 

Eventi Speciali

Torre Mariano II, Piazza Roma - Venerdì 17.00
Presentazione itinerante del progetto MuseoOristano. Presentazione del progetto e del sito www.museooristano.it attraverso una visita al centro storico della città che si concluderà presso il Palazzo De Castro con la presentazione delle novità archivistiche sulla residenza dei Gesuiti nella città di Oristano.

Liceo Classico “S. A. De Castro”, Piazza Moro - Sabato 10.00
Convegno dal titolo “Salvator Angelo De Castro: l’uomo, l’educatore, l’intellettuale, il politico in occasione del bicentenario della nascita 1817-2017.

Pinacoteca Comunale, Via Sant’Antonio - Sabato 11.00
Concerto degli alunni della Sezione musicale della Scuola Secondaria di 1° Grado G. Deledda di Oristano.

Palazzo degli Scolopi - Sabato 15.30 - 19.00
Apertura Ufficio Postale con Annullo Postale Speciale per i 10 anni di Monumenti Aperti a Oristano.

Salone parrocchiale chiesa Sant’Efisio, Piazza S. Efisio - Sabato 15.00 -19.00 e domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
Mostra Fotografica “Su Brugu: patrimonio di valori, tradizioni, saperi”.

Salone parrocchiale chiesa Sant’Efisio, Piazza S. Efisio - Sabato 16.00 - 19.00
Laboratorio realizzazione cavallini di canna a cura degli studenti del Liceo Statale “B. Croce” e dell’Associazione per la tutela e l’incremento dei cavallini di canna.

Cimitero di San Pietro, via Cimitero – Sabato 16.00 e Domenica 10.00 e 16.00
Visite guidate alla tombe monumentali.

Aula Paolo VI Seminario, Piazza Duomo - Sabato 16.30
Concerto degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Alagon” dell’Istituto Comprensivo n. 4

Teatro San Martino, Via Ciutadella de Menorca - Sabato 19.30
Convegno “Aristanis nel 1300 attraverso la Realtà Virtuale” con un percorso virtuale e interattivo alla scoperta di alcuni luoghi della città intra e extra muros, a cura di Gabriele Pettinau e Nadir Danieli.

Chiostro del Carmine, Via Carmine - Domenica 17.00
Inizio concerto itinerante del Coro di Voci Bianche dell’Istituto Comprensivo n. 2 “Bellini” che percorrerà le vie del centro storico per concludersi alle 18.30 nella chiesa del Santo Spirito in via Sant’Antonio.

Scuola di via Bellini - Domenica 17.30 - Concerto del Coro Arcobaleno
Palazzo Arcais, Corso Umberto - Domenica 17.30

Concerto studenti Scuola Civica di Musica di Oristano.

Chiesa di San Giovanni Battista, Loc. Santu Giuanni de Froris - Domenica 18.00
Presentazione della pubblicazione “L’Altare ritrovato della chiesa di San Giovanni Battista di Oristano”.

 

MOSTRE

Nei giorni della manifestazione sarà possibile visitare le seguenti mostre:

Archivio Sala Giudicale, piano terra Palazzo degli Scolopi
Mostra “Miniatura” - Mostra documentaria con esposizione di documenti e codici manoscritti miniati.

Antiquarium Arborense, Piazza Corrias
Mostra “Gli idoli bugiardi” - La mostra racconta della vendita di 330 falsi bronzetti “gli idoli sardo-fenici” al re di Sardegna Carlo Alberto, al museo di Lione e allo stesso museo cagliaritano da parte del Direttore del Museo di Antichità della Regia Università di Cagliari Gaetano Cara. Di questi idoli, 150 bronzetti, appartenenti al Museo cagliaritano, sono in esposizione presso l’Antiquarium Arborense di Oristano.

Antiquarium Arborense, Piazza Corrias
Mostra “In Civitate Aristanis” - La mostra permette al visitatore di scoprire le mura e le torri di Oristano capitale giudicale attraverso i plastici storici della “Collezione Schirru”.

Pinacoteca Comunale, Via Sant’Antonio
Mostra “Finis Terrae” - La mostra con oltre 100 opere è la prima grande antologica dedicata a Marco Pili, artista originario di Nurachi e tra i più presenti e originali del panorama contemporaneo in Sardegna.

Pinacoteca Comunale, Via Sant’Antonio
Mostra “Buongiorno Ceramica” - La mostra presenta una selezione di pezzi della collezione di ceramiche storiche della tradizione oristanese del liceo artistico e pezzi prodotti dalla scuola d’arte di Ciusa per la collezione Delitala, a cura dell’Assessorato all’Artigianato del Comune di Oristano.

Museo Diocesano Arborense, Piazza Cattedrale
Mostra “Umanità” di Liliana Cano - Umanità è il titolo della mostra personale dell’artista Liliana Cano, che attraverso trenta opere di grande formato presenta la vita di Gesù e i suoi discepoli.

Museo Diocesano Arborense, Piazza Cattedrale
Esposizione “Cristo nostro contemporaneo” - L’esposizione offre alla riflessione il Crocifisso di Norcia e il Crocifisso di Santa Giusta in uno spazio di meditazione.

Archivio di Stato, Piazza Ungheria
Mostra “Stampa e carta stampata: dalla Bibbia di Gutember alle riviste femminili dell’epoca fascista” - Sabato 12 maggio, ci saranno tre visite guidate effettuate dagli alunni della classe III E del Liceo Scientifico “Mariano IV” alle: 9:15; 10:15 e 11:15 che approfondiranno l’origine della Stampa e della stampa “al femminile” dell’epoca fascista, con articoli sul lavoro delle donne tratti dalla Società Bonifiche Sarde.

Teatro San Martino, Via Ciutadella de Menorca
Mostra “Aristanis nel 1300 attraverso la Realtà Virtuale” con un percorso virtuale alla scoperta di alcuni luoghi della città intra e extra muros, a cura di Gabriele Pettinau e Nadir Danieli.

Scuola elementare via Bellini
Esposizione degli elaborati realizzati dai bambini nel corso del laboratorio “La natura dei colori: miniatura e pittura sul legno”

Gran Torre di Torre Grande
Mostra sulle torri costiere della Sardegna della collezione “Monagheddu-Cannas”. L’allestimento è stato curato in collaborazione con l’Agenzia regionale Conservatoria delle Coste della Sardegna.

Il programma di Monumenti aperti 2018
Il programma di Monumenti aperti 2018  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34