Il saluto del Sindaco Tendas e dell'Assessore Obinu per l'inizio dell'anno scolastico 2012-2013
Con l’avvio dell’anno scolastico è consuetudine rivolgere agli studenti e a tutto il personale scolastico un saluto e un augurio di sereno e proficuo lavoro. Questa volta, però, il messaggio
Data:
17 settembre 2012
Con l’avvio dell’anno scolastico è consuetudine rivolgere agli studenti e a tutto il personale scolastico un saluto e un augurio di sereno e proficuo lavoro.
Questa volta, però, il messaggio si carica di significati particolari per il momento che il nostro Paese sta vivendo.
La crisi che da anni sta condizionando la nostra vita si fa ogni giorno più dura. L’economia segna il passo e la disoccupazione avanza. Le famiglie vivono un momento di grande difficoltà e anche la Pubblica amministrazione sta faticando a garantire il livello minimo dei servizi.
È un momento nel quale occorre forte consapevolezza e senso di responsabilità da parte di tutti i cittadini per uscire da una crisi che non accenna a mollare la presa.
Consapevolezza e senso di responsabilità devono diventare le parole d’ordine di ogni italiano, da Torino a Roma e a Palermo sino a Oristano, dagli adulti ai più giovani. Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte, a cominciare dalla scuola dove si forma la futura classe dirigente.
Ciascuno di noi ha un compito da svolgere e a voi studenti spetta quello di conseguire un’adeguata formazione, per crescere professionalmente, ma anche come cittadini e, soprattutto, come persone. Obiettivi così ambiziosi, ma necessari, si ottengono però solo a costo di sacrifici.
A noi e a voi, soprattutto a voi, che iniziate oggi un nuovo anno scolastico, è affidato un compito importantissimo: nelle vostre mani c’è il futuro della nostra amata nazione, della nostra amata città.
È una sfida importante, decisiva per tutti noi, che non possiamo permetterci di perdere. Sfide che vanno affrontate con un impegno deciso delle istituzioni e, in primo luogo, della scuola che deve essere sempre di più uno strumento dinamico, in grado di cogliere per prima le nuove tendenze della società.
Investire in cultura è quanto di più produttivo una Nazione possa fare e il Comune farà il possibile per stare al fianco degli insegnanti e degli studenti. Lo faremo per raggiungere un duplice obiettivo: favorire l’avvicinamento degli studenti e delle famiglie all’istituzione comunale e lavorare su problemi la cui soluzione possa contribuire alla crescita umana e culturale di tutti noi.
Nel corso di questo anno scolastico con molti di voi avremo l’opportunità di incontrarci. Discuteremo di cultura e ambiente, affronteremo insieme i problemi della scuola e, magari, cercheremo di farvi conoscere più da vicino il Comune di Oristano.
Nel frattempo a voi e ai vostri docenti auguriamo un proficuo lavoro nella certezza che dal vostro impegno l’intera città ne trarrà un grande beneficio.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Associazione Lucio Abis - Convegno: “Istruzione, lotta all’abbandono scolastico e alta formazione" del 22 febbraio 2025
- Riapre la scuola media Grazia Deledda
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Borsa di studio nazionale - Modalità di erogazione dei contributi
- Malfunzionamento al riscaldamento della scuola media Grazia Deledda. Ordinanza di chiusura temporanea
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo
- Diritto allo studio - Entro il 26 agosto le domande per borse di studio e libri di testo
- Borsa di studio nazionale - Domande fino al 28 giugno