Iniziati i lavori di manutenzione del cimitero monumentale di San Pietro
Un progetto da 120 mila euro. Conclusione dell'intervento in 4 mesi
Data:
28 marzo 2017
Il Comune di Oristano ieri ha iniziato i lavori per la manutenzione straordinaria del cimitero monumentale di San Pietro. Lo ha annunciato l’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna spiegando che il progetto da 120 mila Euro sarà completato entro 4 mesi.
I lavori principali riguarderanno la pavimentazione del piazzale di ingresso in sampietrini di basalto, la sistemazione del viale centrale che conduce alla chiesa di San Pietro, il risanamento della parete di ingresso con il rifacimento dell’intonaco, la pulitura delle pareti di ingresso e la tinteggiatura.
Sulla chiesa si interverrà attraverso il consolidamento delle fondazioni lungo il prospetto principale, la rimozione e sostituzione del rivestimento della scala di accesso danneggiata dal cedimento del terreno, il risanamento delle pareti interne, interessate da fenomeni di umidità, e delle lesioni interne alla volta di copertura. Si interverrà anche sull’infisso sulla copertura dell’abside, per la tinteggiatura interna, la lucidatura del pavimento e la pulizia del manto di copertura.
Nei loculi adiacenti saranno sostituite le lastre di rivestimento in travertino (danneggiate o mancanti) e saranno rifatti gli intonaci e le cornici.
“Con questo importante intervento vogliamo garantire la piena fruibilità del cimitero - spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna -. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità della struttura, risanare alcune situazioni di degrado e strutturali attraverso opere di messa in sicurezza dell’ingresso principale, della chiesa di San Pietro ubicata in fondo al viale principale e dei loculi adiacenti”.
“Il progetto punta ad assicurare al cimitero cittadino il decoro e il prestigio che merita – osserva l’Assessore Efisio Sanna –. Ricordiamo che il cimitero monumentale è sottoposto a vincolo di tutela dei Beni Architettonici e Paesaggistici, quale immobile ed area di notevole interesse pubblico. Si tratta dunque di un atto doveroso per la storia della struttura e per la città, ma ancora di più per il rispetto che dobbiamo al sentimento della memoria, a chi vi riposa e a tutti coloro che lo frequentano per ricordare i propri cari”.
La costruzione del cimitero risale alla prima metà del 1800. Il sito fu indicato dall’arcivescovo arborense monsignor Giovanni Bua nel 1835, nell’area di su Cuccuru de Santu Pedru, fuori le mura secondo le disposizioni legislative, circondato dalla campagna e in prossimità del complesso di San Martino.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Interruzione dell'energia elettrica in piazza Eleonora l'11 e 13 giugno
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
Documenti e dati
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande
- Indagine di mercato - Affidamento servizi tecnici per la riqualificazione degli spazi aperti di Silì
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri