Innovazione - Sedici comuni ed altri soggetti pubblici e privati aderiscono al progetto Cestor
L’obiettivo, ambizioso, è quello di realizzare un centro servizi capace di porsi come punto di eccellenza degli enti locali nell’ambito dei rapporti con i cittadini. Le risorse (2 milioni e mezzo
Data:
13 febbraio 2004
L’obiettivo,
ambizioso, è quello di realizzare un centro servizi capace di porsi come punto
di eccellenza degli enti locali nell’ambito dei
rapporti con i cittadini.
Le
risorse (2 milioni e mezzo di Euro) sono quelle del POR
Sardegna e degli stessi soggetti partecipanti.
A capo dell’iniziativa c’è
il Comune di Oristano che per realizzare il progetto si
affida ad un’associazione di imprese (Tiscali, Atlantis e Krenesiel ) il cui
coordinamento è affidato all’azienda oristanese Consulmedia .
A usufruire del nuovo
servizio oltre a Oristano saranno quindici comuni ( Terralba , Palmas Arborea, Masullas , Albagiara , Gonnosnò , Assolo, Morgongiori ,
Senis , Bosa , Sini , Mogorella , Pompu , Magomadas ) ed una serie di
partner pubblici e privati (INPS, Camera di Commercio, Radio Cuore, Editcom , Marine Oristanesi, WWF, Unitre e ISFOR).
Il progetto Cestor è stato presentato pubblicamente ieri pomeriggio
nella sala consiliare del Comune di Oristano
dall’Assessore agli Affari generali del Comune di Oristano Pino Franceschi , dal Dirigente degli Affari generali del Comune
Enrico Massidda e dai rappresentanti delle quattro
società chiamate ad attuare il progetto.
“Il compito del Centro
servizi è quello di rispondere a una serie di esigenze
della Pubblica amministrazione e di conseguenza dei cittadini” ha spiegato Massidda . E quindi: riduzione delle
inefficienze, coordinamento e gestione delle informazioni, monitoraggio delle
politiche dell’ente, miglioramento d el sistema informativo.
Per far marciare Cestor ci si basa sulle infrastrutture già esistenti e sulle
risorse finanziarie del POR Sardegna per realizzare le nuove reti e i nuovi
servizi.
Gli obiettivi di Cestor sono stato illustrati dall’Ingegner Mauro Marini che
ha spiegato le funzione del Centro servizi
polifunzionale che dovrà mettere a disposizione servizi on-line, ma anche
attraverso una presenza fisica. In entrambi i casi sarà
indispensabile un lavoro di back-office che consenta
un’adeguata offerta di servizi tra le amministrazioni e ai cittadini e alle
imprese.
Cestor sta nascendo come un
progetto aperto anche al contributo di nuovi soggetti. “ Anzi – è stato
precisato – maggiore sarà la
partecipazione più efficaci e incisivi saranno i servizi offerti per il
territorio, il turismo, gli enti pubblici, le imprese e in generale per tutti i
cittadini. In questo modo potrà aumentare la consapevolezza dell’appartenenza
comunitaria e la fiducia in una moderna Pubblica amministrazione capace di
rapportarsi positivamente e velocemente con la realtà che la
circonda”.
Tra
gli obiettivi di Cestor figurano: un portale internet
per lo sviluppo, il marketing territoriale e la valorizzazione del patrimonio
culturale; sistemi per la gestione dell’edilizia, dei tributi e l’interscambio
con il Catasto; un Sistema informativo territoriale d’appoggio per la georeferenziazione delle informazioni; uno Sportello unico
territoriale integrato per le attività produttive, per l’edilizia e per la
gestione dei tributi. Inoltre, è prevista un’attività di coordinamento e
cooperazione dei processi di sportello (front-office) e gestione ( back-office ) attraverso un integratore delle comunicazioni
informatiche e l’attuazione di un’azione formativa per i dipendenti ed
ex-dipendenti in pensione della Pubblica amministrazione
locale.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- Terzo settore - Assemblea con le associazioni su regolamento e consulta del 01 dicembre 2023
- Violenza, informazione e formazione, lavoro, autonomia e libertà. Confronto nella giornata contro la violenza alle donne. Inaugurata la panchina bianca
- Giornata contro la violenza alle donne - Un giorno all’improvviso: la reazione delle donne del 25 novembre 2023
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale