La città in festa per Santa Croce
Con il triduo in preparazione alla festa predicato dai religiosi di San Francesco domani entrano nel vivo i festeggiamenti per la Sagra di Santa Croce 2012. Sino al 14 Settembre gli appuntamenti religiosi
Data:
10 settembre 2012
Con il triduo in preparazione alla festa predicato dai religiosi di San Francesco domani entrano nel vivo i festeggiamenti per la Sagra di Santa Croce 2012.
Sino al 14 Settembre gli appuntamenti religiosi nella Chiesa di San Francesco e nel centro storico della città si alterneranno con quelli civili nel Foro boario di Piazza Pintus.
Nella tradizione oristanese Santa Croce è uno degli appuntamenti religiosi e civili più sentiti. Una festa la cui importanza è riconosciuta anche dallo Statuto comunale che la considera la “festa manna” della città.
Un motivo in più per la Giunta Tendas per avviare un’azione di riscoperta e valorizzazione che parte quest’anno, giovedì 13, nella Chiesa di San Francesco, con un’interessante conferenza del critico d’arte Ivo Serafino Fenu sul Cristo di Nicodemo, la scultura lignea del XIV secolo che è uno dei simboli della festa, forse ancora non del tutto conosciuto, e che si concretizzerà con altre iniziative nei prossimi anni.
Quest’anno, su iniziativa del Comune in collaborazione con l’Associazione cavalieri Sa Sartiglia e la Camera di commercio, ritorna anche il Palio di Santa Croce che per la prima volta si correrà nella pista di corte baccas intitolata a "Pino Sanna" primo presidente dell'Associazione Cavalieri "Sa Sartiglia".
La storia di Santa Croce è legata al Foro boario e alla Fiera del bestiame, ma per tanti anni questa tradizione si è persa, conservandosi, fortunatamente, almeno negli aspetti religiosi.
Da 11 anni, grazie all’impegno dell’Associazione culturale Santa Croce e alla collaborazione del Comune di Oristano, sono ripresi anche i festeggiamenti civili.
Quest’anno la festa vivrà un momento particolare. Venerdì 14 Settembre il Presidente dell’Associazione Santa Croce Franca Catapano donerà alla Chiesa di San Francesco uno stendardo realizzato dalla pittrice oristanese Adele Navarino. Durante la messa, celebrata da Padre Salvatore Sanna, ministro provincilae dei Frati minori convenutali, lo stendardo sarà benedetto.
PROGRAMMA RELIGIOSO
11-13 SETTEMBRE - Chiesa di San Francesco
- TRIDUO in preparazione alla festa predicato dai religiosi di San Francesco
- Ore 18.00: S. Rosario - Vespri Solenni - Preghiera al SS.mo Crocifisso
- Ore 19.00: S. Messa con omelia
Venerdì 14 SETTEMBRE - Chiesa di San Francesco
- FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE –
- SS. Messe: ore 07.30 - 09.30 - 11.00 - 19.00
- Ore 11.00: S. Messa solenne presieduta da Fr. Salvatore Sanna, ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali di Sardegna. Con la presenza del Comitato dell’Associazione Santa Croce. Benedizione dello stendardo
- Ore 18.00: Processione con la Reliquia della vera Croce per le vie della città: Chiesa di S. Francesco - Via Duomo - Via Eleonora - P.zza Eleonora - Corso Umberto - P.zza Roma - Via Mazzini – Portixedda - Via La Marmora - P.zza Roma - P.zza Martini – Via Ciutadella de Menorca - Via Duomo - Chiesa di S. Francesco.
* Con la partecipazione dei confratelli, delle varie Associazioni e della Banda S.Cecilia di Oristano.
- Ore 19.00: S. Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Ignazio Sanna, arcivescovo di Oristano, e concelebrata dai sacerdoti e religiosi dell’Arcidiocesi di Oristano.
I canti saranno eseguiti dal “Coro Città di Oristano”
Saranno presenti le autorità cittadine, civili e militari.
PROGRAMMA CIVILE
- Foro Boario – Piazza Pintus
Mercoledì 12 SETTEMBRE
- Ore 9.00: Convegno e inaugurazione della mostra di pittura e scultura su “La Santa Croce nell’arte” (relatrice (Professoressa Luciana Delitala)
- Ore 10.00: Convegno sull’esaltazione della Santa Croce; Mostra immanginette sacre a cura dell’Associazione AIFO
- Opre 20.00: Degustazione piatti tipici sardi - favata
_ Ore 21.00: Serata di liscio con Sabrina
Giovedì 13 SETTEMBRE
- Ore 17.00: “Il dolore sulla Croce”. Meditazione di Ivo Serafino Fenu davanti al Crocifisso di Nicodemo
- Ore 20.00: Degustzione di piatti tipici sardi – malloreddus
- Ore 21.00: Commedia dialtettale “Pbiri sardu” di Antonio Garau della compagnia teatrale Vincenzo Garau
Venerdì 14 SETTEMBRE
- Ore 20.00: sagra tradizionale del muggine arrosto
- Ore 21.30 : Serata di folklore - Musica del gruppo “I Sonadores” (Paolo Masala, Vanni Masala e Andrea Pisu) e la partecipazione del Gruppo Folk della “Città di Oristano” e “Is Currulleris de su Brugu”.
Domenica 16 SETTEMBRE
Palio di Santa Croce
Tutti i giorni dal 12 al 14 Settembre
Dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21
- Mostra di pittura e scultura sul tema “La Santa Croce nell’arte”
- Mostra immanginette sacre a cura dell’Associazione AIFO
- Rassegne di artigianato sardo
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Vado a vivere da solo - In via Dritta la Cena solidale - ANNULLATA del 18 maggio 2025
- Serata di gala del Dyaphrama International Photographic Circuit 2025 del 09 maggio 2025
- Giornata della Terra - A Torre Grande 300 chili di rifiuti raccolti con Plastic Free
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Convegno “La Reggia degli Arborea: quale futuro?” del 21 marzo 2025
Documenti e dati
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concessione impianti sportivi comunali