La città rende l'ultimo omaggio a Luciano Spano
Una cerimonia breve, ma intensa. Con i familiari e le autorità civili e militari che hanno voluto rendere un ultimo omaggio a Luciano Spano, il soldato oristanese morto di stenti nel lager tedesco
Data:
10 novembre 2008
Una cerimonia breve, ma intensa.
Con i familiari e le autorità civili e militari che hanno voluto rendere un ultimo omaggio a Luciano Spano, il soldato oristanese morto di stenti nel lager tedesco di Paderborn durante la seconda guerra mondiale.
Questa mattina, simbolicamente, è stata la città ad accogliere i resti di Spano. Alla cerimonia, nel cimitero San Pietro, erano presenti i familiari, il Sindaco Angela Nonnis, il Prefetto Giovanni Battista Tuveri e le altre autorità cittadine.
Dopo un breve momento di preghiera e il saluto del Sindaco di Oristano, il picchetto d’onore della Brigata Sassari ha reso gli onori militari, mentre il trombettiere intonava le note del silenzio.
Poi i resti del militare oristanese hanno potuto finalmente riposare nella tomba di famiglia.
Nei giorni scorsi l’urna con i resti di Luciano Spano era arrivata in Sardegna proveniente da Amburgo dove è stata sepolta dal 1958. Lì, dopo anni di ricerche, la famiglia è riuscita a ritrovare il proprio congiunto.
Per riportarlo in patria è stata necessaria la collaborazione delle autorità militari e del Commissariato generale per le onoranze ai caduti del Ministero della Difesa, del Consolato italiano e del Circolo dei sardi di Amburgo. Il Comune di Oristano e in particolare il Sindaco Angela Nonnis hanno seguito direttamente la vicenda, assistendo la famiglia nelle pratiche per il rimpatrio delle spoglie del soldato oristanese.

Questa mattina, simbolicamente, è stata la città ad accogliere i resti di Spano. Alla cerimonia, nel cimitero San Pietro, erano presenti i familiari, il Sindaco Angela Nonnis, il Prefetto Giovanni Battista Tuveri e le altre autorità cittadine.
Dopo un breve momento di preghiera e il saluto del Sindaco di Oristano, il picchetto d’onore della Brigata Sassari ha reso gli onori militari, mentre il trombettiere intonava le note del silenzio.
Poi i resti del militare oristanese hanno potuto finalmente riposare nella tomba di famiglia.

Nei giorni scorsi l’urna con i resti di Luciano Spano era arrivata in Sardegna proveniente da Amburgo dove è stata sepolta dal 1958. Lì, dopo anni di ricerche, la famiglia è riuscita a ritrovare il proprio congiunto.
Per riportarlo in patria è stata necessaria la collaborazione delle autorità militari e del Commissariato generale per le onoranze ai caduti del Ministero della Difesa, del Consolato italiano e del Circolo dei sardi di Amburgo. Il Comune di Oristano e in particolare il Sindaco Angela Nonnis hanno seguito direttamente la vicenda, assistendo la famiglia nelle pratiche per il rimpatrio delle spoglie del soldato oristanese.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Liceo Artistico Contini e Comune di Oristano insieme sui temi contro la violenza sulle donne
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
- Covid - 1632 casi nell'isola, 61 a Oristano con 19 guarigioni