La seconda vittimizzazione, se ne parla il 17 febbraio a Palazzo degli Scolopi
Sabato 17 febbraio, alle 9,30, nell’Aula Consiliare del Comune di Oristano, il convegno formativo sulla seconda vittimizzazione
Data:
15 febbraio 2018
“Vittimizzazione secondaria: l’approccio multidisciplinare, il lavoro di Rete, i Media e il ruolo dei Centri Antiviolenza”.
È il titolo del convegno di formazione promosso dal Centro Antiviolenza Donna Eleonora di Oristano (Plus - Oristano), dall’Associazione Prospettiva Donna, nell’ambito del progetto «SaS – Sardegna a scuola», sostenuto dalla Regione, in programma sabato 17 febbraio, alle 9,30, nell’Aula Consiliare del Comune di Oristano.
Ad aprire l’incontro, moderato dalla giornalista Simonetta Selloni, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Oristano Gianna De Lorenzo, Anita Pili, Vice Coordinatrice Regionale Anci Giovani e Gabriella Murgia, Presidente Commissione Pari Opportunità Regionale.
Il convegno sarà incentrato sul tema della violenza sulle donne. Ci si concentrerà su quella che viene definita «vittimizzazione secondaria», un argomento ancora poco conosciuto e spesso sottovalutato. Si tratta di una vera e propria seconda vittimizzazione a cui le donne, già vittime di crimini, vengono sottoposte quando la violenza da loro subita non viene riconosciuta dalle istituzioni e da tutti coloro che dovrebbero intervenire per contrastarla, quando a prevalere è un atteggiamento colpevolizzante nei confronti della vittima che può diventare poi oggetto di una esposizione mediatica non voluta. Ad analizzare e illustrare gli aspetti giuridici a livello nazionale e internazionale del fenomeno saranno ospiti di eccezione quali Fabio Roia, magistrato dal 1986, Presidente di Sezione del Tribunale di Milano e componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2006 al 2010, da sempre impegnato nel contrasto alla violenza contro le donne, Giovanni Aliquò, Questore di Oristano, Ivano Iai Professore in Procedura Penale, Rosaria Manconi, Presidente della Camera Penale di Oristano e Cristiana Manca, Presidente del Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Oristano.
Interverranno con loro altre esperte di rilievo come Susi Ronchi, Coordinatrice GIULIA Giornaliste Sardegna, Luisa Marilotti, Esperta di Pari Opportunità e di discriminazioni sul lavoro, Emanuela Senes, Psicologa Centro Antiviolenza Oristano, Maria Nice Trudu, Dirigente Psichiatra, Ref. Rete Provinciale Antiviolenza - ATS ASL Oristano, Stefania Carletti, Consigliera di Parità della Provincia Oristano e Patrizia Desole, Presidente Ass. Prospettiva Donna e Responsabile Centri Antiviolenza Olbia – Oristano.
Gli assistenti sociali potranno richiedere i crediti formativi ex post come previsto dalla convenzione Croas Sardegna e Associazione Prospettiva Donna (che gestisce il Centro Antiviolenza Donna Eleonora). È stato richiesto il riconoscimento dei Crediti all’ordine degli avvocati del foro di Oristano Lo stesso tema verrà affrontato nel convegno di Venerdì 16, presso l’Aula Magna Liceo Classico A. Gramsci di Olbia, organizzato dal centro antiviolenza Prospettiva Donna.
L’evento potrà essere un’utile occasione di scambio tra il Centro e amministratori pubblici, operatori e operatrici dei servizi, avvocati dei Fori sardi funzionale alla sensibilizzazione della cittadinanza e degli e delle operatori del territorio provinciale.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
- La Sartiglia si tinge di rosso contro la violenza alle donne
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Prima Infanzia - Accettazione del Servizio
- Prima infanzia - Pubblicate le graduatorie definitive