Lavori pubblici - In vista dei festeggiamenti religiosi di Settembre riapre la Basilica del Rimedio
I tanti fedeli che ogni anno seguono le celebrazioni religiose in occasione della Festa del Rimedio possono tirare un sospiro di sollievo. “La Basilica del Rimedio, a Oristano, riaprirà e potrà ospitare
Data:
10 agosto 2005
I tanti fedeli che ogni anno seguono le celebrazioni religiose in
occasione della Festa del Rimedio possono tirare un sospiro di sollievo.
“La
Basilica del Rimedio, a Oristano, riaprirà e potrà ospitare la folla di fedeli”
lo hanno annunciato questa mattina, durante un conferenza stampa, l’Assessore ai
Lavori pubblici del Comune di Oristano Mauro Solinas, il Rettore della Basilica
Monsignor Vincenzo Curreli e l’architetto Giovanni Murgia che sta dirigendo i
lavori di ristrutturazione.
I lavori, disposti dal Comune di
Oristano, nei prossimi giorni saranno sospesi e il Santuario potrà riaprire e
prepararsi alla celebrazione della festa. Solo dopo l’8 Settembre gli operai
potranno riprendere il progetto ed eseguire le ultime opere per il rifacimento
delle pavimentazioni e il completamento di altri interventi all’interno
dell’edificio.
La riapertura è fissata per sabato 27 Agosto, alle 18, con la celebrazione eucaristica dalla 22esima domenica del tempo ordinario. Domenica 28 Agosto le messe saranno celebrate alle 8, alle 9,30 e alle 18, così come nei giorni festivi. Lunedì 29, giorno d’inizio della preparazione alla festa, alle 7,30 sarà celebrata la Santa Messa, alle 17,15 è fissata la prima Novena, alla 18 la Celebrazione Eucaristica e alle 21 la seconda Novena.
L’Assessorato ai lavori pubblici, il Rettore della Basilica e il Direttore dei lavori, per far fronte all’arrivo dei migliaia di fedeli e per favorire la celebrazione della ricorrenza in un clima sereno, stanno disponendo gli interventi più opportuni per ridurre al minimo i disagi.
Il progetto comunale per il recupero della Basilica del Rimedio ha una storia
travagliata che ha inizio nel 2001 con due finanziamenti della Regione
attraverso gli Assessorati ai Beni culturali e ai Lavori
pubblici.
L’aggiudicazione di un primo appalto, per un importo di 177 mila
Euro, risale al Marzo del 2003. La ARPU costruzioni, impresa aggiudicataria,
aprì il cantiere nel Maggio dello stesso anno per poi scomparire dopo aver
interrotto l’attività nel successivo mese di Agosto.
L’improvvisa defezione
dell’impresa provocò una diffusa preoccupazione che, ben presto, sfociò in un
vero e proprio allarme. Con l’autunno giunsero infatti abbondanti piogge che
hanno rischiato di provocare il crollo della volta e condizionando pesantemente
una struttura già segnata dal tempo.
La gravità della situazione favorì la
mobilitazione della città che in quell’occasione confermò il grande affetto che
la lega alla Madonna del Rimedio e alla Basilica a lei dedicata.
Mentre il
Comune procedeva alla rescissione del contratto con l’impresa ARPU e avviava le
procedure per un nuovo appalto, un gruppo di imprenditori oristanesi, d’intesa
con l’Amministrazione comunale che si fece carico delle spese, eseguì le opere
per mettere in sicurezza e impermeabilizzare il tetto del Santuario.
Nel
Giugno del 2004 il Comune aggiudicò all’impresa Egrem l’appalto per la
sistemazione della copertura e dei prospetti esterni (179 mila Euro).
Attualmente l’impresa Sandalion sta realizzando il secondo lotto dei lavori,
relativo all’appalto da 82 mila Euro del secondo finanziamento regionale, per
una serie di interventi all’interno dell’edificio sacro che dovrebbero
concludersi entro la fine dell’anno.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 15:59
Contenuti correlati
Novità
- Iscola - Una palestra per la scuola primaria di Sa Rodia
- Iscola - Approvato il progetto da 400 mila Euro per la scuola primaria di via Amsicora
- Edilizia scolastica - In arrivo dalla Regione i primi 730 mila Euro del progetto Iscol@
- Lavori pubblici - 228 mila Euro per la ristrutturazione della scuola di via Bellini
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello