Lavoro - Il 29 Ottobre a Oristano il convegno Inclusione sociale. esperienze, percorsi e prospettive
“Inclusione sociale. Esperienze, percorsi e prospettive”. È il tema di un convegno sull’inserimento e il reinserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati organizzato dall’Assessorato ai
Data:
27 ottobre 2004
“Inclusione sociale. Esperienze, percorsi e
prospettive”.
È il tema di un convegno sull’inserimento e
il reinserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati organizzato
dall’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di
Oristano, dalla Regione, dal Fondo sociale Europeo e dal centro servizi
SOS Lavoro, in programma venerdì 29 Ottobre, a partire dalle 9 nel salone
dell’albergo Il Duomo in via Vittorio Emanuele a Oristano.
Il convegno si propone di presentare
l’attività del Centro servizi SOS lavoro (attivo dall’inizio del 2004 a Oristano in via Carlo meloni) e nasce come occasione di
scambio e riflessione tra gli attori sociali interessati al tema dell’inclusione
sociale delle fasce svantaggiate attraverso le politiche del lavoro e
dell’occupazione.
Il programma dei lavori prevede gli
interventi dell’Assessore ai Servizi sociali Franco Serra, dell’Assessore
regionale al lavoro Maddalena Salerno, dell’Assessore al lavoro e politiche
sociali della Provincia Pierpaolo Pisu , di Anna Sconamila e Maura Corda
rispettivamente coordinatrice ed esperta del mercato del lavoro
dell’organizzazione Sos lavoro, di Anna Meloni,
presidente della Cooperativa allevatrici sarde, del Coordinatore regionale del
progetto Anderas Gino Pirisi
e del dirigente della Direzione provinciale del lavoro di Oristano Ermelinda
Usai.
Nella seconda parte del convegno, a partire
dalle 11,30, interverranno Rossella Sanna (Presidente
dell’Associazione industriali), Pietrino Scanu ( Cna ), Paolo Dessì ( Confartigianato ), Gianfranco Obinu , (CASA), Giulio Soddu
(CLAI), Claudio Atzori (Lega della Cooperative ),
Antonio Medardi ( Confcooperative ), Antonio Demontis
(UNCI), Felice Marcias (CGIL), Antioco Patta (CISL),
Angelo Medde (UIL), Maria
Antonietta Villanucci (Cooperativa Il Seme) e Clara
Doni (Associazione italiana persone down).
Le conclusioni saranno affidate all’Assessore
regionale al lavoro Maddalena Salerno.
I lavori saranno coordinati dal Direttore
dell’INSAR Gabriele Calvisi .
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
- Fundraising - Corso per operatori culturali e sociali. Iscrizioni entro il 3 aprile
- Coronavirus - Chiudono le strutture museali e gli altri istituti e luoghi della cultura
Documenti e dati
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Mercato Piazza Abis - Entro il 20 dicembre le domande per 11 posteggi
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale
- Selezione pubblica per un dirigente a tempo determinato della Polizia locale