Lavoro - Nuove opportunità per la stabilizzazione degli LSU
Per la stabilizzazione del posto di lavoro dei 39 lavoratori socialmente utili del Comune di Oristano si aprono nuove prospettive. Questa mattina, nel corso di una riunione convocata dall’Assessore
Data:
23 settembre 2004
Per
la stabilizzazione del posto di lavoro dei 39 lavoratori socialmente utili del
Comune di Oristano si aprono nuove prospettive.
Questa
mattina, nel corso di una riunione convocata dall’Assessore al Personale Pino
Franceschi e dal Presidente della Commissione Affari
generali e personale Giovanni Masala , sono state
illustrate le norme della Finanziaria regionale attraverso le
quali si può arrivare alla definizione del rapporto di lavoro.
All’incontro
erano presenti anche gli Assessori Mauro Solinas e
Mariano Biddau , dirigenti e funzionari del Comune e
dell’ Insar e numerosi lavoratori socialmente
utili.
In
Comune sono presenti 39 lavoratori socialmente utili impegnati in tre progetti
differenti: 5 sono nel servizio manutenzioni, 20 nel progetto per il trattamento
dei beni durevoli e 14 nelle nuove attività ambientali.
La
Finanziaria regionale – è stato spiegato nel corso dell’incontro – mette a
disposizione contributi per definire gli interventi più opportuni al fine di dare certezze ai lavoratori.
Quattro
sono le opzioni al vaglio: l’assunzione diretta
dall’ente con un contributo complessivo al Comune di 60 mila Euro per cinque
anni, ma questa è una soluzione non facilmente percorribile per i limiti sulle
assunzioni imposti agli enti locali; l’ autoimpiego con
un contributo ai lavoratori di 70 mila Euro più altre agevolazioni fiscali; la
creazione di società miste che potrebbero gestire all’esterno i servizi comunali
e che potrebbero godere di diversi finanziamenti; l’assunzione presso società
private che, come nel caso dell’impiego presso il Comune, sarebbe accompagnato
dalla concessione di un contributo di 60 mila Euro (12 mila Euro all’anno per
cinque anni), di sgravi dei contributi INPS e dei benefici attraverso l’istituto
della mobilità.
Nelle
prossime settimane la Commissione, la Giunta, l’ Insar
e i lavoratori saranno impegnati nella valutazione della situazione e
nell’individuazione delle soluzioni più opportune.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Fondazione Oristano – Dall'8 aprile i colloqui per le selezioni del Servizio civile universale
- Servizio civile - Il 12 marzo colloquio on line dei candidati
- Servizio civile - Entro il 22 febbraio le domande per i progetti del Comune e della Fondazione Oristano
- Servizio civile universale - Pubblicate le graduatorie del bando 2022
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Regolamento reclutamento e selezione personale
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali