Le misure adottate dal Governo
On line i decreti e le ordinanze per contrastare la diffusione del Coronavirus
Data:
03 febbraio 2022
Il sito del Governo
Il link alla pagina con tutti i provvedimenti del Governo
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il Decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1 che introduce Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
Il testo mira a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione.
Obbligo vaccinale
Il testo introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età sarà necessario il Green Pass Rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio prossimo.
Senza limiti di età, l’obbligo vaccinale è esteso al personale universitario così equiparato a quello scolastico.
Green Pass Base
È esteso l’obbligo di Green Pass cosiddetto ordinario a coloro che accedono ai servizi alla persona e inoltre a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali fatte salve eccezioni che saranno individuate con atto secondario per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona.
Smart working
Il Consiglio dei Ministri è stato informato dal Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta che è stata adottata d’intesa con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando una circolare rivolta alle pubbliche amministrazioni e alle imprese private per raccomandare il massimo utilizzo, nelle prossime settimane, della flessibilità prevista dagli accordi contrattuali in tema di lavoro agile.
Scuola
Cambiano le regole per la gestione dei casi di positività.
Scuola dell’infanzia
Già in presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni.
Scuola primaria (Scuola elementare)
Con un caso di positività, si attiva la sorveglianza con testing. L’attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0), test che sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5).
In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni.
Scuola secondaria di I e II grado (Scuola media, liceo, istituti tecnici etc etc)
Fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l’auto-sorveglianza e con l’uso, in aula, delle mascherine FFP2.
Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2 in classe.
Con tre casi nella stessa classe è prevista la DAD per dieci giorni.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
Green Pass
Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi. Inoltre, con ordinanza del Ministro della salute, il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
Mascherine
- obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca;
- obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso;
- obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto.
Ristoranti e locali al chiuso
Fino alla cessazione dello stato di emergenza, si prevede l’estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato alla ristorazione per il consumo anche al banco.
Eventi, feste, discoteche
Inoltre, è stato stabilito che fino al 31 gennaio 2022
- sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto;
- saranno chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa
È possibile entrare per far visita alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice solo ai soggetti muniti di Green Pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.
Estensione del Green Pass
Estensione dell’obbligo di Green Pass ai corsi di formazione privati svolti in presenza.
Estensione del Green Pass rafforzato
Estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato a:
- al chiuso per piscine, palestre e sport di squadra;
- musei e mostre;
- al chiuso per i centri benessere;
- centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche);
- parchi tematici e di divertimento;
- al chiuso per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia);
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
---------------------------------------------------------------------------------------
E' on line la tabella aggiornata al 18/01/2022 delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato”.
Inoltre, è possibile consultare le FAQ sulle restrizioni valide su tutto il territorio nazionale. Per ulteriori faq sul Green Pass, si può visitare il sito dedicato alle certificazioni verdi.
In base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e alle ordinanze del Ministro della Salute, da lunedì 24 gennaio si applicano le misure previste:
- per la zona bianca a Basilicata, Molise e Umbria;
- per la zona gialla a Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Toscana, Veneto e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;
- per la zona arancione a Valle d’Aosta, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia.
Si precisa che questa sezione tiene conto esclusivamente delle misure introdotte da disposizioni nazionali. Le Regioni e le Province autonome possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, di carattere locale, per conoscere le quali è necessario fare riferimento ai canali informativi istituzionali dei singoli enti.
- Ordinanza Ministero salute 21 gennaio 2022
- Circolare Ministero della Salute del 18 gennaio 2022
- Decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1
- Decreto legge 30 dicembre 2021
- Ordinanza 22 ottobre 2021
- Decreto del presidente del consiglio dei ministri 12 ottobre 2021 - Adozione delle linee guida in materia di condotta delle pubbliche amministrazioni per l'applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale
- Decreto 08 ottobre 2021 - Modalita' organizzative per il rientro in presenza dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni
- Decreto del presidente del consiglio dei ministri 23 settembre 2021 - Disposizioni in materia di modalita' ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
- Decreto-legge 10 settembre 2021 , n. 122
- Decreto del presidente del consiglio dei ministri 10 settembre 2021
- Ordinanza ministeriale 28 agosto 2021
- Decreto legge 23 luglio 2021, n. 105
- Ordinanza Ministero della Salute del 22 giugno 2021 (mascherine)
- Dpcm Green Pass (pdf)
- Dpcm Green Pass - Allegato A (pdf)
- Dpcm Green Pass - Allegato B (pdf)
- Dpcm Green Pass - Allegato C (pdf)
- Dpcm Green Pass - Allegato D (pdf)
- Dpcm Green Pass - Allegato E (pdf)
- Dpcm Green Pass - Allegato F (pdf)
- Ordinanza ministeriale 28 maggio 2021 Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna
- Ordinanza ministeriale 14 maggio 2021 - Regioni Sicilia e Sardegna
- Ordinanza ministeriale 23 aprile 2021 - Sardegna Area rossa
- Decreto legge 22 aprile 2021 n. 52 - Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19
- Ordinanza ministeriale 9 aprile 2021 - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19 - Regione Sardegna
- Decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44
- Ordinanza ministeriale 19 marzo 2021 - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19 - Regione Sardegna
- Decreto-legge 12 marzo 2021 "Misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19"
- DPCM del 2 marzo 2021
- Allegati al DPCM del 2 marzo 2021
- Ordinanza ministeriale 27 febbraio 2021 - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19 - Regione Sardegna
- Ordinanza del ministro della Salute 22 gennaio 2021 - Regione Sardegna
- Dpcm del 14 gennaio 2021
- Dpcm del 14 gennaio 2021 - allegati
- Decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2
- Decreto-legge 05 gennaio 2021, n. 1
- Dpcm del 3 dicembre 2020
- Dpcm del 3 dicembre 2020 - allegati
- DECRETO-LEGGE 2 dicembre 2020, n. 158
- Ordinanza ministro Salute 27 novembre 2020 (riclassificazione)
- Ordinanza ministro Salute 27 novembre 2020 (rinnovo)
- Ordinanza ministro Salute del 24 novembre 2020
- Ordinanza ministro Salute 20 novembre 2020
- Ordinanza ministro Salute 19 novembre 2020
- Ordinanza ministero della Salute 13 novembre 2020
- Ordinanza ministro della Salute 10 novembre 2020
- Le regole per le zone gialle, arancioni e rosse
- Modello di autocertificazione
- Dpcm del 3 novembre 2020
- Allegati al Dpcm del 3 novembre 2020
- DPCM del 24 ottobre 2020
- Allegato al DPCM del 24 ottobre 2020
- Dpcm 18 ottobre 2020
- Allegato A Dpcm 18 ottobre 2020
- DPCM del 13 ottobre 2020
- Allegati DPCM 13 ottobre 2020
- Circolare Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 - Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
- Ordinanza Ministro della Salute dell'8 ottobre 2020
- Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125
- DPCM del 7 settembre 2020
- Ordinanza del Ministero della Salute del 16 agosto 2020
- DPCM del 7 agosto 2020
- Dpcm 14 luglio 2020 (.pdf testo)
- Allegati al Dpcm 14 luglio 2020 (.pdf testo)
- DPCM dell'11 giugno 2020
- Allegati al DPCM dell'11 giugno 2020
- DPCM 17 maggio 2020
- Allegati DPCM 17 maggio 2020
- DPCM del 26 aprile 2020
- DPCM del 10 aprile 2020
- DPCM del 1 aprile 2020
- DPCM del 22 marzo 2020
- Allegato 1 DPCM del 22 marzo 2020
- Ordinanza Ministero Salute del 20 marzo 2020
- Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18
- DPCM dell'11 marzo 2020
- DPCM del 9 marzo 2020
- DPCM 8 marzo 2020
- DPCM 4 marzo 2020
- Autocertificazione spostamenti - Nuovo modello maggio 2020
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Ospedale San Martino di Oristano, chiude il gazebo per i tamponi
- Tamponi anti-Covid, cambiano gli orari al San Martino
- Covid - Per i tamponi nuovi orari e modalità d’accesso al San Martino
- Vaccinazioni Covid e anti-influenzali il martedì e il giovedì
- Vaccini Covid - Via alla terza dose per i bambini dai 5 agli 11 anni