L'ecopagella di Capitan Eco, nuova campagna del Comune per la raccolta differenziata
Si chiama Capitan Eco ed è il protagonista della nuova campagna di sensibilizzazione sui temi ambientali promossa dal Comune di Oristano in collaborazione con le scuole cittadine e con le imprese De
Data:
22 ottobre 2010
Si chiama Capitan Eco ed è il protagonista della nuova campagna di sensibilizzazione sui temi ambientali promossa dal Comune di Oristano in collaborazione con le scuole cittadine e con le imprese De Vizia e San Germano che in città si occupano della raccolta differenziata e della nettezza urbana.
“Saranno i giovani studenti delle classi terza, quarte e quinte di tutte le scuole elementari di Oristano i principali attori della campagna attraverso il gioco educativo L'Ecopagella di Capitan Eco – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri nel corso di una conferenza stampa -. I bambini saranno coinvolti in un’attività educativa ambientale E contribuiranno a sensibilizzare gli adulti, i genitori, i parenti e gli amici, mettendo alla prova le loro conoscenze in materia di riciclaggio”.
Il 27 e 28 Ottobre nelle scuole oristanesi coinvolte si svolgeranno gli incontri di lancio del concorso.
Il gioco prevede un incontro iniziale dei bambini con Capitan Eco (impersonato da un attore professionista), che in modo divertente e coin¬volgente, parlando dei suoi viaggi e delle sue avventure nei mari di tutto il mondo utilizzerà materiali riciclati (plastica, vetro, lattine, carta, tetrapak) riepilogherà in modo elementare le caratteristiche di una buona raccolta differenziata. Capitan Eco chiederà ai bambini di diventare i suoi “piccoli pirati” per diffondere le regole della raccolta differenziata.
Capitan Eco, inoltre, consegnerà ad ogni alunno le Ecopagelle ed un opuscolo con le istruzioni del concorso. Le Ecopagelle contengono un questionario da far compilare a più familiari e/o conoscenti possibili.
Le Ecopagelle compilate saranno riportate in classe. Gli insegnanti saranno incaricati di raccoglierle, oltre a controllare che il gioco si svolga lealmente. Tutte le Ecopagelle saranno raccolte dentro un apposito bustone che sarà consegnato ad ogni classe partecipante.
Lo scopo del gioco consiste nel far sì che ogni classe raccolga il maggior numero di Ecopagelle compilate.
La durata dell'iniziativa sarà di circa due mesi.
Al termine del gioco sarà orga¬nizzata una festa conclusiva con la presenza di Capitan Eco durante la quale le classi vincitrici.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Ambiente - Parte ''A scuola di rispetto'', progetto di educazione ambientale con le scuole secondarie
- Conferenza stampa di presentazione del progetto "A scuola di rispetto" - RINVIATA del 24 ottobre 2023
- Ceas e Ludoteche insieme per la conclusione del progetto sulle biodiversità del 23 giugno 2022
- Sabato 18 dicembre Giornata ecologica nel campo sportivo di Torangius
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea