Master di regalità - Martedì 25 Febbraio appuntamento con la Campagna per l'abolizione dell'oblio sistematico
Settima lezione, domani, al Centro servizi culturali, per il Master di Regalità Individuale a cura del Comune di Oristano (Assessorato alla Cultura) con la collaborazione della Biblioteca comunale, del
Data:
24 febbraio 2014
Settima lezione, domani, al Centro servizi culturali, per il Master di Regalità Individuale a cura del Comune di Oristano (Assessorato alla Cultura) con la collaborazione della Biblioteca comunale, del Centro Servizi Culturali UNLA, dei Vigili del Fuoco, dell'associazione Morsi d'Arte e dell'Università di Aristan.
Per il nuovo appuntamento il relatore Filippo Martinez propone la “Campagna per l'abolizione dell'oblio sistematico”.
“L'oblio è un ordigno da maneggiare con cura, può disintegrarci – osserva Martinez -. Chi, per non ingolfare il suo software privatissimo, conserva essenzialmente informazioni logistiche punta forse a una comoda sopravvivenza, certamente non alla vita. Per la vita ci vuole altro. Eduardo Galeano, scrittore, saggista e giornalista uruguaiano, ci ha regalato l'epigrafe perfetta per questa lezione di Regalità Individuale che illustra la campagna per l'abolizione dell'oblio sistematico: “ricordare, dal latino re-cordis, vuol dire ripassare dalle parti del cuore”. È così: ci sono ricordi da conservare ad ogni costo, e non solo i più felici, anche certi dolorosi, insopportabili. Il masochismo non c'entra, è che, come c'insegna una splendida battuta dal film Mon oncle d'Amerique di Alain Resnais, “un essere vivente è una memoria che agisce”. Nel corso di questa lezione non si baderà a spese, saranno distribuiti stupefacenti potentissimi. Qualche nome? Eccoli: Hannah Arendt, Vincent Van Gogh, Federico Fellini, Hugo Pratt, Diane Arbus... e poi il profeta Isaia, e Mina, e Beverly Craven. Tanti, sino alle vertigini dell'imperatore della Galassia e dei cammellini della memoria”.
L'ospite della giornata sarà Marcello Marras, operatore culturale e direttore del Centro servizi culturali.
Il doppio appuntamento di martedì, come sempre, sarà presso il Centro Servizi Culturali di Oristano in via Carpaccio 9. Alle 15 solo per gli under 25 e per gli insegnanti (ma anche per chi proprio non potrebbe partecipare alla lezione serale); alle 21 precise - ma con l'ingresso alle 20,30 – invece sarà per tutti. L'ingesso è libero.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33