Missione lavoro - Pubblicate le graduatorie per 188 tirocini

I beneficiari dei tirocini sono i disoccupati, gli enti e le aziende operanti nei comuni del PLUS: Allai, Baratili S.Pietro, Bauladu, Cabras, Milis, Narbolia, Nurachi, Ollastra, Oristano, Palmas, Arborea, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Tramatza, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu

Data:
27 marzo 2015

Sul sito internet del Comune di Oristano e dei comuni aderenti al PLUS sono pubblicate le graduatorie dei 188 tirocini per il progetto “Missione … lavoro”.

I beneficiari dei tirocini sono i disoccupati, gli enti e le aziende operanti nei comuni del PLUS del distretto di Oristano: Allai, Baratili S.Pietro, Bauladu, Cabras, Milis, Narbolia, Nurachi, Ollastra, Oristano, Palmas, Arborea, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Tramatza, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu.

I tirocini avranno la durata di 12 o 6 mesi. Le aziende dovranno erogare ai tirocinanti un’indennità mensile di almeno 600 Euro e riceveranno un contributo annuo 7.200 Euro, un incentivo di 150 Euro mensili per il tutoraggio e fino a un massimo di 1.800 Euro annui per oneri assicurativi e per la sicurezza. Il numero dei tirocini da attivare per i residenti nei Comuni.

“Lo stanziamento complessivo per la realizzazione delle attività è di un milione 134 mila Euro per un totale di 188 tirocini della durata di 6 o 12 mesi – osserva il Presidente del PLUS di Oristano Maria Obinu -. Quasi tuti i comuni hanno previsti tirocini di 6 mesi per riuscire a soddisfare il maggior numero possibile di domande. Anche il Comune di Oristano   ha operato questa scelta e avvierà 66 tirocini”.

“Missione lavoro era uno dei progetti più attesi dai comuni del PLUS - prosegue  Maria Obinu -. Si mettono a disposizione borse lavoro che serviranno a persone che vivono reali situazioni di disagio e che potranno reinserirsi lavorativamente. Finalmente mettiamo in campo risorse importanti per far fronte a una seria difficoltà sociale”.

Possono attivare i tirocini le imprese private, i liberi professionisti, gli enti pubblici, le fondazioni e le associazioni con sede operativa nell’ambito del distretto PLUS di Oristano.

Il numero dei tirocini attivabili contemporaneamente è definito in proporzione alle dimensioni dell’attività che li ospita. I tirocinanti devono avere un’età non inferiore a 16 anni ed aver assolto l’obbligo scolastico, essere residenti in uno dei Comuni del PLUS di Oristano, trovarsi in stato di disoccupazione o inoccupazione ed essere iscritti all’anagrafe di uno dei CSL della Provincia di Oristano, non avere beneficiato, nell’anno in corso, di interventi finalizzati a sostenere lo stato di disoccupazione o inoccupazione per un importo complessivo di 3.000 Euro. Non possono avere prestato attività lavorativa all’interno dell’azienda o dello stesso gruppo che attiva il tirocinio, avere prestato attività lavorativa per lo svolgimento delle stesse mansioni con altri datori di lavoro salvo che siano trascorsi almeno due anni dall’ultima interruzione, avere già svolto un tirocinio con lo stesso soggetto ospitante, avere già svolto un tirocinio per il medesimo profilo professionale, con altro soggetto ospitante, avere un rapporto di parentela o di affinità entro il secondo grado con il legale rappresentante, con i soci o con gli amministratori del soggetto ospitante.

Eventuali ricorsi possono essere presentati entro il 13 Aprile 2015.

Missione lavoro - Pubblicate le graduatorie per 188 tirocini
Missione lavoro - Pubblicate le graduatorie per 188 tirocini  

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33