Musica - Il 16 Novembre al Teatro Garau il concerto di Javier Girotto

Prosegue la 38ª stagione concertistica dell’Ente Concerti di Oristano con l’appuntamento previsto per Venerdì 16 Novembre con il gruppo formato da Javier Girotto - Sassofoni e flauti,

Data:
14 novembre 2012

Prosegue la 38ª stagione concertistica dell’Ente Concerti di Oristano con l’appuntamento previsto per Venerdì 16 Novembre con il gruppo formato da Javier Girotto - Sassofoni e flauti, Natalio Mangalavite - Pianoforte e voce, Luca Bulgarelli - Basso e Contrabbasso, Emanuele Smimmo - Batteria e Percussioni.locandina girotto
Il Concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e dalla Banca di Sassari


Info e prenotazioni
Ente Concerti Alba Pani Passino – Piazza E. D’Arborea, 34 - Oristano (tel.0783.303966 - cell. 339/8348608).
Teatro Antonio Garau, via Parpaglia 14 – Oristano (tel. 0783.78886)
www.enteconcertioristano.it
enteconcertioristano@gmail.com

Prezzo del biglietto: intero € 10,00 - ridotto soci € 8,00

Prevendita: Boxoffice, viale regina Margherita, 43 Cagliari 070.657428 www.boxofficesardegna.it; info@boxofficesardegna.it
Diritti di prevendita € 2,00

Botteghino: il giorno del concerto presso il Teatro Garau dalle ore 19.00

 

JAVER EDGARDO GIROTTO è uno dei musicisti più sensibili e capaci che ci sia in circolazione. Il suo ambiente musicale è quello del jazz ma anche quello della musica popolare argentina, del tango in particolare, di cui è uno dei principali esponenti in Europa, sin dalla metà degli anni novanta quando pubblicò il primo di dieci dischi con gli Aires Tango, una delle formazioni di riferimento di quella rilettura del tango con elementi jazzistici che ha appassionato decine di migliaia di spettatori nel corso degli anni. Ma Girotto è anche un musicista che passa con estrema disinvoltura al jazz classico, alle formazioni a solo, duo, trio, con grandi orchestre o sestetti di soli fiati. Al suo attivo ha una trentina di dischi, come leader o co-leader, in uno dei quindici differenti ensemble che porta in giro per l’Europa. Questo nuovo progetto è un atto d’amore, assoluto ed irrinunciabile, alla propria musica, alle proprie radici culturali, alle sconfinate terre d’Argentina; dodici brani in cui l’arte altissima di questo musicista infaticabile approda alla piena maturità. L'album intitolato Alredoderes de la Ausencia, ovvero "Intorno all'assenza," oltre a manifestare la classica saudade di chi manca da parecchio dalla sua terra d'origine è anche un ricordo verso i trentamila desaparecidos durante la dittatura militare. Questo è un disco molto curato, sofferto ed estremamente piacevole. Javier Girotto propone questa sua nuova creazione dal vivo affiancato da tre collaboratori di vecchia data con i quali ha condiviso ormai da anni i palchi dei maggiori festival internazionali di musica.


Il programma


AUGUSTINO (Girotto)
ALREDEDORES DE LA AUSENCIA (Burgos)
CRIOLLITA SANTIAGUEÑA (Chazarreta)
CELEBRACION (Burgos)
EL SURCO (Granda)
FUIMOS (Dames)
LA RURAL (Girotto)
ZAMBA DEL CHAVANGO (Herrera)
MILONGA LA CUARENTOSA (Gomez)
NOCTURNO PORTEÑO (Girotto)
SOLEDAD (Gardel)
PEQUEÑA (Maderna)

 

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33