Musica - Il 27 Ottobre al Teatro Garau il concerto dei solisti veneti Guzzoni e Guarino
Prosegue la 38ª stagione concertistica dell’Ente Concerti di Oristano con l’appuntamento previsto per sabato 27 Ottobre al Teatro Garau, Oristano, con il duo composto dal primo clarinetto
Data:
18 ottobre 2012
Prosegue la 38ª stagione concertistica dell’Ente Concerti di Oristano con l’appuntamento previsto per sabato 27 Ottobre al Teatro Garau, Oristano, con il duo composto dal primo clarinetto dei Solisti Veneti, Lorenzo Guzzoni, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Guarino.
Prezzo del biglietto: intero € 10,00; ridotto soci € 7,00; under 16 € 1,00
Prevendita: il giorno del concerto presso il Teatro A. Garau dalle ore 19.00.
Per prenotazioni e informazioni rivolgersi all’Ente Concerti Alba Pani Passino Piazza Eleonora d’Arborea, 34 dal Lunedì al Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - tel. 0783.303966, cell. 339.8348608
www.enteconcertioristano.it
enteconcertioristano@gmail.com
I musicisti
LORENZO GUZZONI - Nato a Magenta si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida del maestro Primo Borali. L'incontro con grandi insegnanti quali Karl Leister, Thomas Friedli, Walter Boykens, Yohannes Peitz, Hans Deinzer è stato estremamente importante per la sua formazione. Ha vinto i seguenti premi: primo premio al concorso Internazionale di Stresa (in entrambe le categorie Duo e Solista), primo premio al Concorso Internazionale di Ancona, primo classificato al Concorso Nazionale per la cattedra di Clarinetto nei Conservatori di Musica. È stato primo clarinetto del Teatro alla Scala di Milano (stagioni '86 – '89) ed è stato scelto da Sergiu Celibidache come primo clarinetto dell'Orchestra dello Schleswig – Holstein Festival. Collabora in Italia e all'estero con gruppi da camera quali American String Quartett, Kegelstatt Trio e musicisti come: Sergio Azzolini, Maurice Bourgue, Bruno Canino e Radovan Vlatkovic. Come solista ha suonato con l'orchestra della Radio di Milano, Chamber Orchestra of Bristol, l'orchestra da camera di Trento Ensemble Zandonai. Con i Solisti Veneti, dei quali è primo clarinetto dal 1994 si è esibito in qualità di solista in più di 57 Paesi e nei principali Festival internazionali (Salisburgo, Mostly Mozart New York, Musikverein Vienna). Sempre con i Solisti Veneti ha all'attivo registrazioni radiofoniche, televisive e di cd. Per il Natale 2007 ha interpretato le variazioni di Rossini trasmesse da Gerusalemme in mondo visione. Nel 2008 è stato invitato a ricoprire il ruolo di primo clarinetto nella prestigiosa orchestra Concertgebouw di Amsterdam. Ha inciso i concerti di Rossini per la casa discografica ARTS. Ha suonato da solista per il “Concerto di Natale dal Senato 2010” alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, trasmesso in diretta su RAI 1. Insegna clarinetto presso il Conservatorio di Riva del Garda.
STEFANO GUARINO - Pianista e violoncellista, diplomato con il massimo dei voti in ambedue le discipline, ha studiato con Sergio Torri, Piero Guarino, Piernarciso Masi (Accademia di Imola, ottenendo il “Master”), Donna Magendanz, Mario Brunello, Enrico Dindo (ottenendo il Premio 2004 “Accademia di Pavia”). Ha suonato stabilmente in duo ed in trio con i fratelli e svolge un’intensissima attività concertistica, sia come pianista che come violoncellista. E’ stato membro della European Union Youth Orchestra (direttori Ashkenazy, Rostropovich, Haytink) e della Gustav Mahler Jugendorchester (Ivan Fischer, Claudio Abbado). Ha collaborato in qualità di primo violoncello con l’Orchestra da Camera di Mantova, I Solisti di Pavia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino (di cui ha vinto il Concorso per Primo Violoncello), la Mahler Chamber Orchestra (dir. D. Harding), di cui è stato membro effettivo dalla fondazione, l’Orchestra Sinfonica Toscanini (dir. L. Maazel). E’ vincitore in ambito solistico e cameristico, sia col pianoforte che con il violoncello, di numerosi premi nazionali ed internazionali.
Per diversi anni ha suonato nella Lucerne Festival Orchestra diretta da C. Abbado. Dal 2006 è primo violoncello dell’orchestra “Archi” di Torino, professore “tutor” dell’Accademia De Sono Associazione per la Musica (Torino), è primo violoncello solista stabile della Camerata Academica Salzburg e si dedica assiduamente al violoncello barocco. Nel 2010 è stato invitato dalla Aldeburgh Music (Inghilterra – Snape Festival) come tutor dei violoncelli della Britten Pears Youth Orchestra. Recentemente è stato invitato in diverse città italiane, tra cui Bologna, Brescia, Bergamo, Varese e Mantova, per presentare concerti nei quali alterna nello stesso programma composizioni per violoncello solo e per pianoforte solo.
Programma
Camille Saint-Saens: Sonata per clarinetto e pianoforte op.167;
Francis Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte;
Richard Wagner: Adagio;
Carl Maria von Weber: Grand Duo Concertante, op.48 per clarinetto e pianoforte
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Serata di gala del Dyaphrama International Photographic Circuit 2025 del 09 maggio 2025
- Giornata della Terra - A Torre Grande 300 chili di rifiuti raccolti con Plastic Free
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Convegno “La Reggia degli Arborea: quale futuro?” del 21 marzo 2025
- Presentazione del progetto “Un cuore per la vita” del 14 marzo 2025
Documenti e dati
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concessione impianti sportivi comunali