Musica - Il programma della stagione dell'Ente concerti Alba Pani Passino
La 37esima stagione concertistica dell’Ente Concerti Alba Pani Passino, offre interessanti proposte da ottobre a dicembre.: - Sabato 1 ottobre alle 21, dopo il grande successo dell’inverno
Data:
27 settembre 2011
La 37esima stagione concertistica dell’Ente Concerti Alba Pani Passino, offre interessanti proposte da ottobre a dicembre.:
- Sabato 1 ottobre alle 21, dopo il grande successo dell’inverno del 2007, tornerà la Grand Orchestra di tango diretta da J. J Mosalini, accompagnata da due bravissimi ballerini.
- Domenica 9 ottobre all’Hospitalis Sancti Antoni prenderà avvio la seconda rassegna della domenica pomeriggio alle 18.30, , che quest’anno sarà dedicata alla memoria della giovanissima musicista Alessandra Saba, sorella del nostro caro Direttore Artistico. Apriranno la rassegna i Contramilonga, formati da Fabio Furia, bandoneon, Simone Soro, violino,Marcello Melis pianoforte e Massimo Battarino al contrabbasso.
Eseguiranno il concerto dal titolo “Buones Aires report” con musiche di Julian Plaza, E.S.Discèpolo /Catàn/Villoldo, Astor Piazzolla, Horacio Salgan, Pedro Laurenz, A. Aieta, Rosita Melo, Juan de Dios Filiberto, Osvaldo Pugliese, Jaques Brel e Matos Rodriguez;
- Venerdì 14 ottobre alle 21 il Teatro Garau ospiterà un evento eccezionale: il Maestro Vincenzo Cipriani, con l’Ensemble Duni, presenterà i brani del suo meraviglioso CD “Weke”. Il progetto musicale Weke comprende composizioni inedite per piano e organico di archi composte da Vincenzo Cipriani, in cui è stato usato un linguaggio che fonde più generi musicali come il jazz, la musica classica, il genere modale, il minimal, il canto gregoriano e il pop. Inoltre il progetto prevede l’esecuzione di composizioni talvolta molto conosciute e talvolta sconosciute al grande pubblico di compositori quali: Astor Piazzolla, Beatles, J. Taylor e Battisti, arrangiate in maniera personale per l’Ensemble Duni;
- Domenica 23 ottobre, alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni, nell’ambito della rassegna della domenica pomeriggio, si esibirà l’Ensemble Duomo, costituito da Yetzabel Arias Fernandez, soprano, Roberto Porroni, chitarra e Flavio Ghilardi, viola, che proporrà un concerto dal titolo “La Spagna del ‘900: musica e canto (musiche di Granados, Rodrigo, Garca Lorca, De Falla e Bizet);
- domenica 30 ottobre alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni l’attore Alessandro Valentini, accompagnato al pianoforte da Guido Scano, proporrà lo spettacolo “Paradisola, il cantico di una terra”, in cui verranno proposti brani di autori sardi: Grazia Deledda, Eleonora d’Arborea, Marcello Fois, Michela Murgia etc…);
- domenica 6 novembre alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni, il giovane talento Amedeo Cannas eseguirà al pianoforte musiche di F. Schubert, R.Schumann e F.Liszt;
- domenica 13 novembre alle 18.30 (è ancora in fase di definizione la location, che in ogni caso sarà o il Teatro o il S. Antonio) i Mezzotono – Piccola Orchestra Italiana Senza Strumenti eseguiranno un concerto diverso e sicuramente molto originale: Lo spettacolo dei Mezzotono, infatti, si propone di diffondere la “tradizione e cultura italiana”attraverso una chiave diversa e musicalmente molto originale. Lo spettacolo è eseguito interamente a cinque voci a-cappella, cioè senza l’ausilio di strumenti musicali e sono le voci stesse a riprodurre i vari strumenti (batteria, percussioni, basso elettrico, chitarra). La originalità delle esecuzioni ben si sposa con il repertorio, fatto esclusivamente di musica italiana, che spazia da brani dialettali pugliesi a classici della tradizione italiana. Tra i brani in scaletta: “Il balletto barese”, brano in dialetto barese con cui i “Mezzotono” hanno vinto il “Solevoci Festival” di Varese; “In un vecchio palco della scala”, un omaggio agli anni ’50 e al mitico Quartetto Cetra, “Vecchio Frack” del grande Domenico Modugno che, nell’arrangiamento, abbraccia stili diversi come tango e samba, “Buonasera signorina” di Fred Buscaglione, interpretato come fosse un inno nazionale, “Tu vuò fa l’Americano” di Renato Carosone, in una esecuzione di grande impatto che si incrocia con il rap americano, “La città di Pulcinella” di Claudio Mattone, molto moderna e divertente, “Che cos'è l'amor” di Vinicio Capossela, spassosa e ricca di divertenti siparietti e “Il mio canto libero” di Lucio Battisti, una colonna sonora intramontabile.
- Domenica 20 novembre alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni il duo formato da Riccardo Ghiani al flauto e da Francesca Carta al pianoforte eseguirà musiche di J. S. Bach, F. Schubert, P. Sancan, B. Godard e P. de Sarasate;
- Domenica 27 novembre alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni il Direttore Artistico dell’ente, Salvatore Saba, al flauto, accompagnato da Francesco Bianco al clavicembalo proporrà musiche di G.F.Haendel, B.Marcello e J.Quantz;
- Domenica 4 dicembre alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni la rassegna ospiterà gli Aghera, una delle più interessanti proposte apparse di recente sulla scena jazzistica sarda. Un ensemble tutto affiatamento e interazione, fantasia e intuizione, con Emanuele Conti al sax, Andrea Granitzio al pianoforte, Sandro Fontoni al contrabbasso e, alla batteria, Daniele Russo.
- Domenica 11 dicembre alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni un’interessante formazione da camera, l’Amadeus ensamble, formata da Matteo Porcu e Annamaria Viani, violini, Massimiliano Viani, viola e Marco Ravasio al violoncello, proporrà una rassegna di melodie celebri, “Da Bach ai Beatles”;
- Domenica 18 dicembre alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni il contraltista Gianluca Belfiori Doro e la pianista Serenella Moretti ci accompagneranno in un viaggio attraverso la musica da camera europea, con l’esecuzione di 13 brani del repertorio cameristico, partendo dal periodo romantico ottocentesco ed arrivando al moderno degli anni ’40 del 1900.
Le iniziative dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” sono rese possibili grazie al patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e dalla Provincia di Oristano.
Info
Ente Concerti Alba Pani Passino Piazza Eleonora d’Arborea 34 tel. 0783.303966 (dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì);
Teatro Antonio Garau, via Parpaglia 14 (tel. 0783.78886);
www.enteconcertioristano.it
ufficio.stampa.ente.concerti.or@gmail.com
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Archivio Storico - Ad agosto il laboratorio "Crea il tuo sigillo". Iscrizioni entro il 31 luglio
- PUMS - Ultimi giorni per residenti nel centro storico e studenti per partecipare alla consultazione
- Catte Cup - Protocollo d’intesa tra organizzatori, Diocesi e Comune