Nuraxinieddu - Conclusi i lavori di riqualificazione del sagrato e della facciata della Chiesa di San Giacomo
La frazione di Nuraxinieddu si riappropria di un prezioso spazio pubblico. Sono ormai arrivati a conclusione i lavori di riqualificazione del sagrato e di restauro della facciata della Chiesa parrocchiale
Data:
29 novembre 2006
La frazione di Nuraxinieddu si riappropria di un prezioso spazio pubblico.
Sono ormai arrivati a conclusione i lavori di riqualificazione del sagrato e di restauro della facciata della Chiesa parrocchiale di San Giacomo.
I lavori, disposti dall’Assessorato ai Lavori pubblici del Comune di Oristano, sono costati 35 mila Euro.
“La Chiesa di San Giacomo apostolo, costruita una prima volta nel XVI secolo, demolita e poi ricostruita alla fine del 1800 e completata in epoca fascista con la costruzione della torre campanaria, è stata per secoli un importante punto di riferimento per la vita degli abitanti di Nuraxinieddu – osserva l’Assessore ai Lavori pubblici Mauro Solinas -. I fondi a disposizione, concessi dall’allora Assessore regionale ai Lavori pubblici Pasquale Onida, hanno consentito alla Giunta Barberio di prevedere una serie di interventi per il recupero di questo importante spazio particolarmente caro ai residenti. Nella fase di progettazione molti di loro, oltre che il parroco, hanno collaborato fornendo preziosi suggerimenti per gli interventi da realizzare, ma anche per recuperare documenti d’epoca dai quali risalire alle origini della struttura. Uno spirito di partecipazione che conferma la volontà recupero di uno spazio capace di valorizzare l’identità del paese. Del resto nel corso dei secoli la Chiesa di San Giacomo è sempre stata un importante centro culturale e sociale, oltre che spirituale”.
Il progetto, elaborato dall’Architetto Daniela d’Alessandro, ha puntato al recupero e alla valorizzazione degli elementi significativi della facciata della chiesa e del sagrato. Si è così proceduto alla rimozione e alla sostituzione del rivestimento degradato, al restauro della pavimentazione in clinker del sagrato. L’area è stata ampliata eliminando gli ostacoli costituiti dalla vecchia recinzione in muratura, ora sostituita da una piccola scalinata, e la sistemazione di nuove panchine. Rimane ancora da rinnovare l’impianto di illuminazione.
“In questi anni l’interesse dell’Amministrazione comunale verso la chiesa di San Giacomo si è concretizzato con una serie di interventi – conclude l’Assessore Solinas -. Abbiamo provveduto alla riparazione della cupola del campanile, al finanziamento per interventi di piccole opere di ristrutturazione in occasione dell’arrivo del nuovo parroco (Don Salvatore Perra) e al cofinanziamento per il recupero della seicentesca statuetta di Santa Vittoria”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette