Orienteering - Dopo la tappa di Oristano al comando i russi Penzina e Zhitukhin

Oristano Città europea dello sport invasa da 200 nord europei specialisti nella disciplina dell'orientamento

Data:
04 ottobre 2019

Gran Finale ad Oristano, Città Europea dello Sport 2019, della Five + Five days in Sardegna, gara internazionale a tappe di corsa orientamento. 

Al termine di 5 tappe, i vincitori delle categorie assolute sono i nazionali russi Kseniia Penzina e di Dmitry Zhitukhin.

Una giornata di sole estivo, una cornice straordinaria come piazza Eleonora, una città votata allo sport come Oristano, un centro storico di pregio, sono stati gli ingredienti basilari del successo organizzativo di questa prima settimana internazionale di corsa orientamento in territorio sardo.

La gara di Oristano si è corsa interamente all’interno delle vie del centro storico, grazie alla piena collaborazione dell’amministrazione Comunale, del CONI di Oristano, del Comando della Polizia locale con l'organizzazione coordinata del Park World Tour Italia SSD e dalla Delegazione Sarda della Federazione Italiana Sport Orientamento.

200 gli atleti provenienti da 12 Nazioni al via della tappa. Sono questi alcuni numeri che hanno caratterizzato l’imponente organizzazione della Five + Five days in Sardegna, gara internazionale a tappe di corsa orientamento.

Nella tappa finale di Oristano, dominio degli atleti russi con le vittorie  di Kseniia Penzina, e di Dmitry Zhitukhin. Alle premiazioni sono interventi il Sindaco Andrea Lutzu, l’Assessore allo Sport Francesco Pinna, l’Assessore alle attività produttive Pupa Tarantini, il Delegato provinciale del CONI Gabriele Schintu, il delegato regionale FISO Sardegna Salvatore Ferraro ed il Presidente PWT Italia Gabriele Viale.

Nota di merito la partecipazione di quasi cinquanta studenti/atleti del liceo scientifico Mariano Quarto.

La corsa di orientamento, conosciuta nel mondo come orienteering o “sport dei boschi”, è una gara a cronometro su terreno vario in cui l’atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate “lanterne”, obbligatoriamente nella sequenza data. La verifica dell’avvenuto passaggio avviene mediante un sistema di punzonatura.

La mappa è consegnata al concorrente al momento del via. Si gareggia individualmente o in squadra. Il vincitore non è sempre l’atleta più veloce. L’orienteering impegna gambe e cervello e premia spesso colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di compiere le scelte di percorso migliori.

Perché l’Orienteering Internazionale in Sardegna
Nell’ottica di far crescere la corsa orientamento in Sardegna Salvatore Ferraro, delegato regionale della FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento,  si è fatto promotore di una programmazione mirata a creare sinergie ed esperienze nazionali ed internazionali. Da qui la richiesta di collaborazione con il Park World Tour Italia e la costituzione di un team organizzativo composto sia da tecnici sardi, che da tecnici nazionali ed internazionali del PWT.
Questo evento, oltre a far maturare una forte esperienza tecnica, permetterà alla delegazione Sardegna di poter contare su nuovi impianti cartografici.

Un esempio concreto di turismo destagionalizzato attraverso lo sport
Gli organizzatori, e le realtà pubbliche e private che li sostengono, si prefiggono di valorizzare a livello internazionale le valenze enogastronomiche e le bellezze architettoniche e paesaggistiche di queste zone.
Il post gara è stato particolarmente curato con un programma inteso di eventi collaterali rivolto a valorizzare tradizioni e gastronomia.

Oristano: comune capofila del progetto “Orienteering Internazionale in Sardegna”
La Città di Oristano, insignita  nel 2019  del titolo di   Città europea dello sport,  è capofila del progetto “Orienteering Internazionale in Sardegna” .

Aggiornamenti e classifiche al sito: www.orienteering.it

Orienteering - Dopo la tappa di Oristano al comando i russi Penzina e Zhitukhin
Orienteering - Dopo la tappa di Oristano al comando i russi Penzina e Zhitukhin  

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34