Oristano accoglie il nuovo Arcivescovo Sanna. Il saluto del Sindaco Barberio
INGRESSO DELL’ARCIVESCOVO ELETTO S.E. MONS. IGNAZIO SANNA DUOMO - DOMENICA 25 GIUGNO 2006 – ORE 17:30 Eccellenza, sono lieto di rivolgerLe un caloroso Benvenuto in Oristano, interpretando i sentimenti
Data:
25 giugno 2006
INGRESSO DELL’ARCIVESCOVO ELETTO S.E. MONS. IGNAZIO
SANNA
DUOMO - DOMENICA 25 GIUGNO 2006 – ORE 17:30
Eccellenza,
sono lieto di rivolgerLe un caloroso Benvenuto in Oristano,
interpretando i sentimenti e le cordiali felicitazioni della Comunità cittadina
che oggi La accoglie, con un augurio gioioso.
Siamo certi che la Sua sensibilità pastorale, l’esperienza vissuta
vicino ai giovani, la dimestichezza con le grandi questioni che animano i
dibattiti del nostro tempo, rappresenteranno un arricchimento per noi tutti,
incoraggiando il dialogo e la collaborazione fra le Istituzioni e la Chiesa,
parte viva e riferimento essenziale per i corpi sociali, la scuola e le famiglie
di Oristano e dell’intera Arcidiocesi.
Fiduciosi, facciamo nostro un
auspicio: possa che la Sua nuova missione essere ricca di frutti per il bene
delle tante realtà che già La conoscono e che da oggi apprezzeranno ancor di più
la passione educativa che il nuovo Pastore della Chiesa Arborense indirizza
premurosamente verso il laicato, all’interno delle associazioni, quale stimolo
per i Movimenti, incoraggiando non di meno le organizzazioni sociali e le realtà
del mondo del lavoro, delle professioni e dell’impresa.
Eccellenza,
il
nostro territorio, l’eterogenea realtà economica, sociale ed ambientale che
corrisponde ai confini della Sua giurisdizione episcopale, ambiscono e senza
dubbio necessitano che siano incoraggiate le energie, le risorse, le creatività
e le competenze.
Talora, quelle stesse ricchezze, anzitutto ideali, non
sono compiutamente espresse. Appare evidente il disagio che deriva dalla carenza
di opportunità lavorative. Risaltano - con piena evidenza - i limiti, le
incertezze e le difficoltà che incontrano i più giovani.
Eppure, non
scarseggiano i segni di vivacità e non mancano i modelli, capaci di stimolare e
di preparare le nuove generazioni, incoraggiando il loro discernimento e la loro
fedeltà ai più alti valori che ci accomunano, all’interno delle tradizioni,
delle culture e della storia della nostra terra.
Facciamo nostra la Sua
riflessione, parafrasando una meditazione mossa attorno all’immagine del
credente, all’icona, propria della natura umana, di colui che cammina secondo lo
spirito e scandisce il passo, spesso con andatura malferma, secondo un incedere
proprio dell’uomo. Uomo che pure – talvolta – è capace di aprire il proprio
dinamismo ad un disegno tanto più nobile quanto più capace che onorare il
progetto cui l’individuo è stato chiamato.
E per questo motivo,
confidiamo di trovare nel nostro nuovo Vescovo un interlocutore energico ed
appassionato, un Pastore forte e mansueto, come sa essere un Sardo aperto al
Mondo, sempre vicino ma oggi più prossimo al popolo di Oristano, ai fedeli
devoti della Vergine del Rimedio, alla gente della terra di Eleonora.
Antonio Barberio
Sindaco di
Oristano
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- In piazza Eleonora "Sport Day" - RINVIATO del 13 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 21 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 20 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 19 maggio 2023
- A Oristano il primo Crai Camp per un’estate all’insegna dello sport