Oristano dà il benvenuto ai nuovi nati con un libro
Il 22 luglio, dalle 19 alle 21, nel giardino dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, la cerimonia di donazione
Data:
16 luglio 2020
I bambini dei comuni di Oristano, Arborea e Zeddiani, nati nel 2019, hanno ricevuto in questi giorni una lettera d’invito alla festa che si svolgerà il 22 luglio prossimo, dalle 19 alle 21, nel giardino dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, e il 23 luglio nello spazio GIL di Arborea, alle 19, per ricevere in dono il libro “A fior di pelle” di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, Edizioni Lapis.
Il dono di un libro ai nuovi nati rappresenta l’attenzione che le amministrazioni comunali di Arborea, Oristano e Zeddiani rivolgono alle nuove generazioni.
La donazione interesserà complessivamente 163 bambini nati nel 2019 e in autunno verrà estesa ai nati nel 2020.
“Arricchire le occasioni formative di ogni bambino all’interno della sua famiglia, attraverso la lettura, sviluppando così curiosità e immaginazione, significa fare investimenti che guardano lontano, ai cittadini di domani” spiegano il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna.
Il progetto “La lettura è un dono” è stato elaborato dalle biblioteche dei comuni di Oristano, Arborea e Zeddiani nell’ambito del piano nazionale Biblioraising 4, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura e dall’ANCI, con il coordinamento della Scuola di Fundraising di Roma.
Il dono del libro è stato reso possibile dall’adesione alla filosofia del progetto dalla CRAI dei F.lli Ibba, dalla Cooperativa Latte Arborea e dal Club Service Soroptimist Oristano.
Il libro verrà consegnato confezionato in un kit che conterrà anche opuscoli con consigli di e sulla lettura e un buono spesa CRAI Sardegna per l’acquisto di prodotti per l’infanzia. La Cooperativa Latte Arborea offrirà prodotti della nuova linea Girau appositamente pensati per i bambini.
“Il libro “A fior di pelle” è stato scelto con cura dai bibliotecari all’interno delle proposte di “Nati per Leggere” – precisa l’Assessore Sanna -. Il programma Nati per leggere, a cui le biblioteche dei tre comuni aderiscono da tempo, ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Numerose ricerche scientifiche dimostrano che è fondamentale stimolare e offrire ai bambini occasioni di sviluppo delle capacità intellettive ed emotive, fin dalle prime fasi della crescita. La lettura è una delle attività più efficaci in questo senso: leggere vicini e con continuità crea relazione e intimità tra adulto e bambino, influisce positivamente sullo sviluppo del linguaggio e favorisce l’apprendimento successivo della lettura, contribuendo in modo determinante al benessere dei più piccoli”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Epifania - Il 5 e 6 gennaio in piazza Eleonora dolci in regalo per tutti i bambini
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
- Natale insieme all'Unicef - Lunedì 20 dicembre la grande sfilata dei personaggi Disney
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali