Oristano e la Sartiglia protagonisti alla Rai su Uno Mattina
Lunedì 14 agosto, alle 9,45, diretta da piazza Eleonora col Sindaco Lutzu e con il presidente della Fondazione Sa Sartiglia Angelo Bresciani
Data:
11 agosto 2017
Nella settimana di ferragosto dal 14 al 18, Uno mattina estate, in onda su RAI UNO, dedicherà la rubrica ITALIA BEL PAESE alla città di Oristano, alla storia, la natura e l’arte di questa terra.
Lunedì 14, alle 9,45, nella piazza principale di Oristano, piazza Eleonora d’Arborea, l’inviato Francesco Gasparri incontrerà il sindaco Andrea Lutzu e Angelo Bresciani, presidente della Fondazione Sa Sartiglia, davanti ad alcuni cavalieri e a una rappresentanza in costume del Gruppo folk Città di Oristano.
Martedì 15, Francesco Gasparri perlustrerà i dintorni di Oristano, le sue magnifiche spiagge e gli stagni di Cabras. In studio lo storico dell’Arte Costantino D’Orazio racconterà la storia dei Giganti di Mont’e Prama e del nuraghe di Losa.
Mercoledì 16, Francesco Gasparri racconterà alcune iniziative presenti sul territorio della provincia di Oristano, incontrando Marco Pili, maestro di “fassonis”, tipiche imbarcazioni utilizzate per la pesca e la caccia negli stagni. Parlerà inoltre del master in Archeologia subacquea con il professor Raimondo Zucca.
Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio racconterà in studio la storia di Eleonora, la famosa giudicessa di Arborea, nota per la Carta de Logu.
Giovedì 17, le telecamere di Uno mattina mostreranno il sito archeologico di Tharros nel golfo di Oristano e in studio Costantino D’Orazio racconterà il mistero dell’angelo nero riscoperto a seguito di un restauro nella chiesa di San Giovanni dei Fiori ad Oristano.
Venerdì 18, Francesco Gasparri mostrerà due particolarità culinarie di Oristano: il vino Evaristiano e le seadas preparate da Antonella Giglio dell’Agriturismo Il Giglio di Massama, uno dei dolci più conosciuti della cucina sarda.
In studio, a Roma, lo chef Roberto Serra del ristorante Su Carduleu di Abbasanta parlerà di quattro ricette della tradizione sarda che uniscono tradizione e innovazione in cucina.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- L’antica Reggia Giudicale ha riaperto le porte al pubblico con due mostre sulla Oristano medievale
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Conferenza stampa Sartiglia 2025 del 27 febbraio 2025
- Gran Galà della Sartiglia. Venerdì 21 febbraio al Teatro Garau un viaggio tra tradizione e spettacolo del 21 febbraio 2025
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Regolamento imposta di soggiorno
- Domanda iscrizione registro art. 68 Codice della Navigazione
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima