Oristano, penultima tappa del progetto Lab Boat - navigare con la scienza
Sabato 5 maggio, dalle 9 alle 13, al porto di industriale, i laboratori e i seminari per le scuole di Oristano
Data:
03 maggio 2018
Il progetto Lab Boat - navigare con la scienza, promosso e organizzato dal CRS4 e finanziato dalla Fondazione di Sardegna, arriva ad Oristano, al porto industriale di Oristano - Santa Giusta, sabato 5 maggio. Dalle 9 alle 13 sarà possibile per le scuole (tramite iscrizione http://www.labboat.it/lab-scuole/) partecipare a laboratori e seminari che si terranno nel molo Enti di Stato e nella sede del Consorzio industriale provinciale di Oristano.
I laboratori riguarderanno: l’energia per il futuro (discussion game); la meiofauna: gli invertebrati di taglia compresa tra i 30 ed i 500 micrometri; le biotecnologie e l’intolleranza al lattosio; il trattamento di sedimenti contaminati e rimozione degli idrocarburi in mare;
Per quanto riguarda invece i seminari si parlerà di: acquacoltura integrata, produrre nel rispetto dell’ambiente; Mediterraneo un mare di plastica; scenari futuri legati al clima che cambia, mare che sale e coste che si modificano; specie protette dell’area marina del Sinis; simulazione di meccanismi molecolari che contribuiscono alla sclerosi multipla ed altre malattie autoimmuni; vita negli oceani profondi; alimenti viola, veri e propri super food che contrastano l’invecchiamento; esposizione solare nei tumori della pelle: il controllo dei nei.
Adriatica proseguirà poi, per l’ultima tappa del periplo della Sardegna e raggiungerà Carloforte l’8 maggio.
Il progetto Lab Boat
Il progetto vede impegnata la barca a vela Adriatica, utilizzata nella trasmissione “Velisti per caso”, nel periplo della Sardegna dal 24 aprile sino al 10 maggio, con a bordo studenti e ricercatori che durante la traversata si cimenteranno in laboratori didattici. La barca toccherà i porti di Cagliari, Arbatax (scalo tecnico), Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte e ritorno a Cagliari.
In 5 di questi porti: 23 aprile Cagliari; 27 e 28 aprile Olbia; 2 maggio Alghero; 5 maggio Oristano (porto industriale di Santa Giusta) e 8 maggio Carloforte, sono previsti per le scuole e per il pubblico, a terra e su Adriatica in ormeggio, laboratori e seminari (per le scuole su iscrizione al link: http://www.labboat.it/lab-scuole/), per far sperimentare e toccare con mano la scienza e l’innovazione.
Seminari e laboratori didattici sono curati dalle realtà scientifiche sarde che collaborano al progetto: Università di Cagliari; Università di Sassari; Consorzio Uno di Oristano; Porto Conte Ricerche; IMC - International Marine Centre; INAF - Istituto nazionale di astrofisica, sez. di Cagliari e Osservatorio astronomico di Cagliari; INFN - Istituto nazione di fisica nucleare, sez. di Cagliari; IAMC-CNR - Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche, sez. di Oristano; Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre; LIPU - Lega italiana protezione uccelli, Oasi di Carloforte.
Al progetto partecipa la Sardegna Film Commission- ente regionale no profit di governance per l’audiovisivo - che ha garantito esteso supporto creativo e organizzativo, anche per la produzione della documentazione audiovisiva.
L’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna invece, metterà a disposizione il porto di Cagliari e il porto industriale di Santa Giusta (OR). Adriatica sarà ospitata nei moli di: Portus Karalis (Cagliari); Marine Sifredi Carloforte; Marina di Arbatax; Moys - Marina di Olbia Yatchting Services; Consorzio industriale provinciale oristanese; Aquatica Alghero e Consorzio porto di Alghero.
Sostengono il progetto: Huawei Enterprise Italia; Dell; Tiscali; Inpeco; Var Group; Sogaer - aeroporto Cagliari-Elmas; SoGeAAl - società di gestione aeroporto Alghero; Geasar - aeroporto di Olbia-Costa Smeralda; Arst - Azienda regionale sarda trasporti; Argiolas formaggi; Porta 1918; Fondazione Campagna amica Sardegna; Coldiretti Sardegna; Latte Arborea; San Martino; Sapori d’Ogliastra; Quartomoro di Sardegna; Saras; Sa Defenza; oleificio Corrias.
Collaborano: Fondazione di Alghero; Studio 5; Velisti per caso; Adriatica; 10Lab, centro interattivo per la promozione della cultura scientifica e dell'innovazione di Sardegna Ricerche.
Con il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna; Comune di Cagliari; Comune di Carloforte; Comune di Alghero; Comune di Oristano; Comune di Olbia.
Ulteriori informazioni sul progetto: http://www.labboat.it/
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Educambiente - Premiati gli studenti della scuola di via Diaz: una giornata speciale con i giocatori del Cagliari
- Oristano palestra a cielo aperto - Al Centro Figc di Sa Rodia la festa finale del 24 maggio 2024
- Settimana nazionale della celiachia - Nelle scuole di Oristano un menù senza glutine