Oristano ricorda il Giudice Falcone e la strage di Capaci
Con un drappo bianco e un minuto di silenzio davanti a Palazzo degli Scolopi, la città ha dato il suo tributo alla Giornata della legalità
Data:
23 maggio 2020
Alle 17,57, ora della strage di Capaci del 1992, quando morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, Oristano ha ricordato le vittime della mafia.
Un drappo bianco, un minuto di silenzio e il vicesindaco Massimiliano Sanna in fascia tricolore, con due agenti di polizia locale, hanno dato il contributo della città di Oristano alla Giornata della legalità davanti a Palazzo degli Scolopi.
E' stata esposta anche la targa dedicata alle vittime di tutte le mafie, ai giudici Falcone e Borsellino e agli agenti di scorta tra cui la cagliaritana Emanuela Loi, che nelle prossime settimane sarà posizionata nei giardini pubblici di Silì.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette