Ospedale S. Martino - Attivo un ambulatorio per il trattamento della spasticità
Il servizio è stato attivato per favorire il recupero delle funzioni motorie. Si accede tramite prenotazione al Cup per la prima visita
Data:
16 febbraio 2023
È operativo nel reparto di Neuroriabilitazione dell’ospedale San Martino di Oristano l’ambulatorio per la valutazione e il trattamento della spasticità, un disturbo che comporta spasmi e rigidità di muscoli e tendini, dovuto a danni del sistema nervoso centrale causati da ictus, traumi cranici, gravi cerebrolesioni, sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale, paralisi cerebrali o paraplegia spastica.
“Queste condizioni portano a una riduzione della funzione motoria, alla difficoltà a compiere attività semplici e complesse e possono essere associate a fastidio o dolore, determinando così una scarsa qualità di vita nelle persone che ne sono affette” spiega il dottor Andrea Montis, direttore del reparto di Riabilitazione ospedaliera e Neuroriabilitazione del San Martino.
Per favorire nei pazienti il recupero delle funzioni motorie è nato l’ambulatorio per la spasticità, a cui si accede tramite prenotazione al Cup per la prima visita. Qui viene effettuata innanzi tutto una valutazione clinica e strumentale per verificare la funzionalità delle attività motorie e le alterazioni del tono muscolare. Una volta definito il quadro diagnostico, si effettuano i trattamenti terapeutici con tossina botulinica e altri farmaci specifici. Parallelamente, vengono condotti programmi di riabilitazione motoria e occupazionale che aiutano il paziente a riacquistare le abilità motorie e a svolgere attività sempre più complesse.
L’ambulatorio per il trattamento della spasticità è attivo nell’ambito della struttura complessa di Riabilitazione ospedaliera e Neuroriabilitazione del San Martino, centro d’eccellenza e punto di riferimento per il Centro e Nord Sardegna, dove vengono presi in carico soggetti che, a seguito di traumi cranici, ictus o altre patologie, hanno subito severi danni cerebrali. I pazienti sono sottoposti a programmi riabilitativi personalizzati, con l'ausilio di un team costituito da diverse figure (medico, fisioterapista, infermiere, operatore socio-sanitario, logopedista, terapista occupazionale, psicologo, educatore, assistente sociale) e di attrezzature e software studiati per favorirne il recupero fisico e cognitivo.
Ultimo aggiornamento
16/02/2023, 13:38
Contenuti correlati
Novità
- Salute della donna - Visite gratuite al San Martino dal 22 al 24 aprile
- Meningite - Vaccinazione gratuita anche per i lavoratori a contatto con il pubblico
- Lingua blu - Al via le domande per le vaccinazioni
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- Presentazione del progetto “Un cuore per la vita” del 14 marzo 2025
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio