PLUS - Apre il dormitorio di Oristano, un rifugio temporaneo sicuro per chi è senza un tetto
Cinque camere da letto per un totale di 12 posti di cui potranno usufruire i bisognosi per un massimo di 30 notti all’anno. Il dormitorio si trova in via Sassari, all’angolo con via Palmas
Data:
05 dicembre 2014
Cinque camere da letto per un totale di 12 posti di cui potranno usufruire i bisognosi per un massimo di 30 notti all’anno.
“È l’offerta che il Plus del Distretto di Oristano fa attraverso il Progetto “Un tetto per tutti” mettendo a disposizione di chi si trova in particolari condizioni di necessità un rifugio sicuro dove trascorrere la notte – ha spiegato questa mattina in conferenza stampa l’Assessore ai Servizi sociali del Comune di Oristano Maria Obinu -. Il dormitorio si trova in via Sassari, all’angolo con via Palmas dove un tempo c'era una casa famiglia. È un'abitazione privata di due piani, con cinque camere da letto che possono ospitare contemporaneamente fino a 12 persone, presa in affitto dal Plus al costo di 800 Euro al mese”.
La struttura aprirà tutti i giorni osservando i seguenti orari: ingresso dalle 20 alle 21,30, tempo libero dalle 21,30 alle 22,30, pernottamento dalle 22,30 alle 6,30, pulizia personale e della camera dalle 6,30 alle 7,30, colazione dalle 7,30 alle 8 quando si dovrà lasciare libero l’alloggio. Eventuali deroghe potranno essere concesse solo per eventuali urgenze.
Il progetto del Dormitorio è inserito nel progetto del Plus “Un tetto per tutti” finanziato con 40 mila Euro per il primo anno.
La gestione è affidata al Coordinamento delle associazioni di volontariato onlus Domus he assicurerà il servizio con i volontari formati attraverso un apposito corso professionale.
In questi giorni, in collaborazione con l’ASL 5, si stanno sistemando arredi e attrezzature per garantire agli ospiti un soggiorno confortevole.
Potranno accedere uomini in stato di povertà estrema che necessitano di una dimora temporanea, presenti per qualsiasi ragione nel distretto di Oristano, senza alcuna discriminazione di razza, di lingua, di religione, di condizioni personali, sociali e di genere.
La permanenza nella struttura sarà soggetta al rispetto delle norme contenuto in un regolamento. Tra queste l’accesso alla struttura che normalmente avviene su richiesta dei comuni del Distretto o e dal Servizio delle Emergenze sociali (SPES). In altri casi sarà la direzione del Dormitorio a valutare l’accoglimento della richiesta.
Gli ospiti non potranno fumare all’interno del dormitorio, introdurre bevande alcoliche, sostanze stupefacenti né oggetti pericolosi.
Le persone alterate non saranno ammesse.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Sardegna e Senegal alleati in un progetto per lo sviluppo della mitilicoltura
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale
- Orti urbani - Assegnati i lotti a famiglie, anziani e associazioni
Documenti e dati
- Regolamento centro sociale anziani
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura