Pari opportunità - Una cassetta postale nelle scuole contro gli atti di violenza
Martedì 25 Novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Commissione comunale per le Pari opportunità consegnerà alle scuole superiori cittadine
Data:
22 novembre 2008
Martedì 25 Novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Commissione comunale per le Pari opportunità consegnerà alle scuole superiori cittadine una cassetta postale per la raccolta di segnalazione di atti di violenza.
L’appuntamento è alle 11, nella Sala consiliare del Comune (Palazzo degli Scolopi).
“Il 25 novembre, sulla base della risoluzione approvata dalle Nazioni Unite nel 1999, si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne – osserva Pupa Tarantini, Presidente della Commissione comunale per le pari opportunità -. La commemorazione nasce in ricordo delle sorelle Miraball, torturate e uccise dai militari del dittatore Trujillo, nel 1960 a Santo Domingo. Istituzioni, strutture educative, cittadini, tutti si devono sentire coinvolti in un’azione di sensibilizzazione poiché - senza il riconoscimento della libertà e della dignità delle donne - nessuna convivenza è davvero possibile”.
“La nostra iniziativa – prosegue – mira a sensibilizzare gli studenti in modo tale che chi ha subito o assistito ad atti violenti o discriminatori possa depositare le segnalazioni che saranno poi esaminate - nel rispetto della privacy - al fine di garantire alla comunità degli allievi e ai singoli sostegno, consulenza psicologica e giuridica, anche nell’ottica della promozione di azioni di rete, di prevenzione e ascolto poste in essere dallo Sportello Antiviolenza, attivo presso il Comune, quale spazio di condivisione e sostegno”.
L’appuntamento è alle 11, nella Sala consiliare del Comune (Palazzo degli Scolopi).
“Il 25 novembre, sulla base della risoluzione approvata dalle Nazioni Unite nel 1999, si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne – osserva Pupa Tarantini, Presidente della Commissione comunale per le pari opportunità -. La commemorazione nasce in ricordo delle sorelle Miraball, torturate e uccise dai militari del dittatore Trujillo, nel 1960 a Santo Domingo. Istituzioni, strutture educative, cittadini, tutti si devono sentire coinvolti in un’azione di sensibilizzazione poiché - senza il riconoscimento della libertà e della dignità delle donne - nessuna convivenza è davvero possibile”.
“La nostra iniziativa – prosegue – mira a sensibilizzare gli studenti in modo tale che chi ha subito o assistito ad atti violenti o discriminatori possa depositare le segnalazioni che saranno poi esaminate - nel rispetto della privacy - al fine di garantire alla comunità degli allievi e ai singoli sostegno, consulenza psicologica e giuridica, anche nell’ottica della promozione di azioni di rete, di prevenzione e ascolto poste in essere dallo Sportello Antiviolenza, attivo presso il Comune, quale spazio di condivisione e sostegno”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- A scuola, palestra di salute - Al via un progetto sui corretti di stili di vita, educazione alimentare e inclusione
- La Giunta Sanna approva i progetti per i Frassinetti, il Centro sociale di Torangius e il Palazzo di Città
- Liceo Artistico Contini e Comune di Oristano insieme sui temi contro la violenza sulle donne
- Covid – Nuove norme su frequenza scolastica e green pass
- Covid - Test rapidi gratuiti per gli studenti della scuola primaria
Documenti e dati
- Iscrizione ludoteche anno 2017-2018
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Scuola - Contributi borse di studio e libri di testo: domande entro il 15 novembre
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale