Politiche giovanili - Al via le domande per l'adesione alla Consulta comunale
Il Comune di Oristano ha avviato le procedure per la costituzione della Consulta dei giovani. Dopo l’approvazione dello Statuto da parte del Consiglio comunale l’Assessore alle politiche giovanili
Data:
20 maggio 2008
Il Comune di Oristano ha avviato le procedure per la costituzione della Consulta dei giovani.
Dopo l’approvazione dello Statuto da parte del Consiglio comunale l’Assessore alle politiche giovanili Mariano Biddau ha scritto agli istituti scolastici cittadini, alle parrocchie e alle associazioni giovanili invitandole ad aderire alla Consulta.
“La Consulta giovanile nasce per essere un organismo capace di dare spazio a tutti i giovani che desiderino essere protagonisti delle scelte politiche della loro città – spiega l’Assessore Biddau -. La Consulta potrà essere per i nostri giovani un vero laboratorio di formazione alla partecipazione alla vita democratica e alla gestione della vita pubblica e per l’Amministrazione Comunale uno stimolo maggiore per rendere realizzabili le iniziative che i giovani vorranno pensare per loro stessi e per l’intera città. Il nostro sforzo è di favorire la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa, ma anche di favorire la crescita di un senso di appartenenza alla comunità. I giovani possono svolgere un ruolo importantissimo e questa Amministrazione comunale sta lavorando per favorirne l’impegno”.
Sul sito internet del Comune di Oristano (www.comune.oristano.it) sono disponibili lo statuto della Consulta, il bando e i moduli di adesione.
Le domande dovranno essere presentate entro il 18 Giugno.
scarica i documenti
Dopo l’approvazione dello Statuto da parte del Consiglio comunale l’Assessore alle politiche giovanili Mariano Biddau ha scritto agli istituti scolastici cittadini, alle parrocchie e alle associazioni giovanili invitandole ad aderire alla Consulta.
“La Consulta giovanile nasce per essere un organismo capace di dare spazio a tutti i giovani che desiderino essere protagonisti delle scelte politiche della loro città – spiega l’Assessore Biddau -. La Consulta potrà essere per i nostri giovani un vero laboratorio di formazione alla partecipazione alla vita democratica e alla gestione della vita pubblica e per l’Amministrazione Comunale uno stimolo maggiore per rendere realizzabili le iniziative che i giovani vorranno pensare per loro stessi e per l’intera città. Il nostro sforzo è di favorire la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa, ma anche di favorire la crescita di un senso di appartenenza alla comunità. I giovani possono svolgere un ruolo importantissimo e questa Amministrazione comunale sta lavorando per favorirne l’impegno”.
Sul sito internet del Comune di Oristano (www.comune.oristano.it) sono disponibili lo statuto della Consulta, il bando e i moduli di adesione.
Le domande dovranno essere presentate entro il 18 Giugno.
scarica i documenti
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- A Oristano l'IFCPF European Championships, campionati europei di calcio a 7 per atleti cerebrolesi
- In piazza Eleonora "Sport Day" - RINVIATO del 13 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 21 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 20 maggio 2023
- Festival Sviluppo Sostenibile - Dal 19 al 21 maggio "Sogna, ragazzo, sogna" del 19 maggio 2023