Politiche sociali - Il 23 Novembre in piazza Eleonora la Festa dei diritti dei bambini
Giovedì 23 Novembre il centro storico di Oristano ospiterà la Festa dei diritti . L’iniziativa è dell’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Oristano,
Data:
21 novembre 2006
Giovedì 23 Novembre il centro storico di Oristano ospiterà la Festa dei diritti.
L’iniziativa è dell’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Oristano, in collaborazione con la Cooperativa Passaparola, che tra Novembre e Gennaio proporrà tre momenti di aggregazione riservati ai più giovani: la Festa dei diritti, la Festa della Pace e la Festa della Befana.
Tutte le manifestazioni si svolgeranno nella piazza Eleonora d’Arborea e si porranno come momento conclusivo delle attività svolte nei Centri comunali di aggregazione sociale.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 23 Novembre, dalle 16 alle 19,30.
“La Festa dei diritti avvia a conclusione le attività realizzate nei Centri di Aggregazione riferite ai diritti dei bambini e delle persone – spiega l’Assessore Mariano Biddau -. La Festa nasce come un’occasione per far riflettere i partecipanti sui diritti dei bambini e delle loro famiglie. Diritti affermati dalla Convenzione dei diritti dell’infanzia. Per dare ulteriore rilevanza al lavoro realizzato nei Centri di aggregazione sociale sono stati coinvolti associazioni che a livello locale si occupano dei diritti delle persone come Amnesty international, ma anche servizi come l’Anagrafe comunale e il Poliziotto di quartiere”.
Durante la Festa dei Diritti sarà effettuata una caccia al tesoro dei preadolescenti alla ricerca dei dieci diritti fondamentali della carta dei diritti dei bambini: informazione, identità, anagrafe, difesa, istruzione, salute, famiglia, pace, gioco, amici, equità.Il programma della manifestazione prevede spazi specifici per i bambini delle diverse età. Per i più piccoli, da 0 a 3 anni, ci sarà uno spazio giochi gestito autonomamente dagli adulti accompagnatori che potranno utilizzare i servizi messi a disposizione dall’organizzazione. Per i bambini dai 3 ai 5 anni saranno organizzati giochi di animazione e piccoli laboratori. I bambini dai 6 ai 9 anni potranno realizzare grandi pitture collettive su tela e daranno vita a giochi di movimento e animazione. I bambini dai 9 ai 13 anni aiuteranno i più piccoli nelle attività di pittura e poi daranno vita alla caccia al tesoro nel centro storico.
Altre attività saranno organizzate per tutti i ragazzi con momenti musicali e per gli adulti con una mostra dei lavori realizzati all’interno dei centri di aggregazione sociale.
In caso di pioggia la Festa si terrà nei locali del centro di aggregazione Giovanni Paolo II di Torangius.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Spazio giovani - No al bullismo e al cyberbullismo del 16 novembre 2023
- A Oristano nascerà il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
- Consiglio comunale - Approvate le modifiche al regolamento dei servizi ludico aggregativi
- Per 90 bambini oristanesi si riaprono le porte della Ludoteca di Torangius
- Riapre il Centro di aggregazione sociale di Torangius
Documenti e dati
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Iscrizione Spazio Giovani Oristano
- Plus - indagine di mercato per per l’affidamento del servizio Progetto Giovani
- Nidi gratis - Entro il 16 novembre le domande del bonus per il periodo gennaio-luglio 2023
- PLUS - Consultazione di mercato sul fabbisogno di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto, per lo sport inclusivo o la pratica delle persone con disabilità