Politiche sociali - Un progetto da 190 mila Euro per la nuova ludoteca di Silì
La ludoteca comunale di Silì avrà una propria sede. Il Comune di Oristano ha bandito la gara d’appalto per la realizzazione della struttura comunale. Per questo progetto il
Data:
28 agosto 2008
La ludoteca comunale di Silì avrà una propria sede.
Il Comune di Oristano ha bandito la gara d’appalto per la realizzazione della struttura comunale. Per questo progetto il Comune dispone di 190 mila Euro, mentre la gara si svolgerà su una base d’asta di 103 mila Euro.
“Con la realizzazione dei nuovi locali la ludoteca potrà finalmente avere una sua autonomia e finirà la convivenza con la circoscrizione – spiegano gli Assessori ai Lavori pubblici e alle Politiche sociali Andrea Lutzu e Francesco Varsi -. Per tanti anni la circoscrizione e la ludoteca hanno dovuto utilizzare gli stessi locali con evidenti disagi per gli operatori e per i cittadini che utilizzano i servizi offerti”.“Per realizzare questo intervento il Comune ha accesso un mutuo con la Cassa depositi e prestiti – aggiunge l’Assessore Lutzu -. La gara si svolgerà il 20 Settembre. Dopo l’aggiudicazione l’impresa avrà tre mesi di tempo per realizzare il progetto e mettere a disposizione della frazione i nuovi locali che sorgeranno in aderenza all’ex ESMAS, tra la via Martiri del Congo e la via Giovanni Paolo I. La struttura in progetto è costituita da due corpi, uno per lo svolgimento delle attività dei bambini e dei ragazzi, l'altro per il ripostiglio e i servizi igienici. Sono previsti gli ingressi e i servizi per i disabili e la predisposizione dell’impianto di climatizzazione”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Intesa Comune-sindacati, patto contro la crisi del territorio
- Oristano città della ceramica dice no alla violenza. Neanche con un dito
- Bando Includis 2021- Riaperti i termini per le manifestazioni di interesse per aziende ospitanti
- Presentazione degli "Atti del corso regionale in diritto antidiscriminatorio” del 19 settembre 2022
- Orti urbani - Assegnati i lotti a famiglie, anziani e associazioni