Polizia municipale - Revocato lo stato di agitazione
Il personale del Corpo di Polizia municipale di Oristano ha revocato lo stato di agitazione e lo sciopero programmato per i primi giorni di Febbraio. La decisione è arrivata ieri, durante un
Data:
25 gennaio 2008
Il personale del Corpo di Polizia municipale di Oristano ha revocato lo stato di agitazione e lo sciopero programmato per i primi giorni di Febbraio.
La decisione è arrivata ieri, durante un incontro tra il Vice Sindaco Paolo Vidili, l’Assessore Ivano Cuccu, il Segretario generale Annamaria Congiu, il Dirigente dell’Area della Vigilanza Rinaldo Dettori e i rappresentanti sindacali Giorgio Desogus, Giuseppe Palmas e Pietro Tegas (SULPM).
Durante la riunione si è discusso dei principali problemi riguardanti il Corpo di polizia municipale di Oristano.
Nel dettaglio l’Amministrazione comunale si è impegnata ad affrontare i problemi più urgenti, sintetizzati in tre punti: dotazione organica, previdenza complementare, trattamento accessorio.
Per la dotazione organica il Vice Sindaco Vidili e l’Assessore Cuccu, compatibilmente con le difficoltà imposte dalla Legge Finanziaria e dalla scarsità di risorse disponibili, hanno garantito l’impegno dell’Amministrazione a risolvere le problematiche dovute alle carenze di organico, conseguenti anche alla riduzione di personale (mobilità e pensionamenti) che hanno portato il Corpo a contare su 40 unità sulle 52 previste.
Sulla previdenza complementare l’Amministrazione si impegna ad esaminarne l’ammissibilità e l’applicabilità ed eventualmente ad applicarla.
Per il trattamento accessorio l’Amministrazione comunale si è impegnata a valutare le richieste di applicazione per ogni attività prestata dal personale.
Durante la riunione si è discusso anche della nuova caserma e di formazione professionale.
Al termine della riunione il Vice Sindaco Vidili, l’Assessore Cuccu e i rappresentanti sindacali presenti hanno espresso soddisfazione per l’esito del confronto che ha consentito di trovare importanti basi d’accordo per migliorare la qualità del servizio prestato dalla Polizia municipale e per scongiurare uno sciopero, già proclamato, che, durante la Sartiglia, avrebbe potuto procurare gravi difficoltà allo svolgimento della manifestazione.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Il 3 e 4 giugno a Oristano Monumenti aperti e Buongiorno ceramica
- Il Consiglio comunale approva il DUP e il bilancio di previsione 2023-2025
- Consulta del Terzo settore - Il Comune suggerisce l'iscrizione anche delle associazioni sportive dilettantistiche
- Consiglio comunale - Concluso l'esame degli emendamenti al DUP e al bilancio di previsione
- Lavoras - Verifiche di idoneità per un disegnatore e un geometra