Problemi sociali - Il 30 e il 31 maggio al Teatro Garau il convegno dell'Aima 'Il malato di Alzheimer'
Venerdì 30 e sabato 31 maggio il Teatro Antonio Garau di Oristano ospiterà il convegno "Il Malato di Alzheimer: come riconoscerlo, come curarlo, come assisterlo" . Il convegno è organizzato
Data:
26 maggio 2003
Venerdì 30 e sabato 31 maggio il Teatro Antonio Garau di Oristano ospiterà il convegno "Il Malato di Alzheimer: come riconoscerlo, come curarlo, come assisterlo".
Il convegno è organizzato dall’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer – sezione oristanese – in collaborazione con L’Assessorato ai servizi sociali dell Comune e la Provincia di Oristano, l’Ordine dei Medici, il Collegio degli infermieri e la Federazione dei Medici di Medicina Generale della Provincia di Oristano e il Rotary International – distretto 2080 -, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale e dell’Assessorato Regionale alla Sanità.
Al convegno parteciperanno, in qualità di relatori, medici specialisti, ricercatori infermieri, responsabili dei servizi sociosanitari e personalità politiche locali, regionali e nazionali.
Il convegno si presenterà, non solo come un momento di discussione, ma anche e soprattutto come un’occasione di stimolo e coinvolgimento di tutti verso la malattia di Alzheimer.
Questa mattina l’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal Presidente della sezione oristanese dell’AIMA Gianni Piras che ha ricordato l’alto valore scientifico dell’appuntamento. Piras ha ricordato i 2000 casi censiti che segnano le dimensioni di un fenomeno ancora per molti versi sconosciuto che necessità di sempre maggiori sforzi da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica.
Un aspetto ripreso dal Vice Sindaco di Oristano Mauro Solinas che ha ribadito la massima disponibilità del Comune a sostenere iniziative di questo tipo: "Oristano dimostra sempre grande sensibilità per queste problematiche e il Comune è pronto a sostenere gli sforzi dell’Associazione".
Il Consigliere regionale Mimmo Licandro, presente in rappresentanza della Presidenza del Consiglio regionale, ha sottolineato la gravità della malattia e la necessità di trovare nuove risorse per finanziare la ricerca e l’assistenza.
L’Assessore alle Politiche sociali della Provincia Pietro Cubeddu ha assicurato la massima collaborazione della Provincia e ha lodato l’AIMA per l’impegno profuso per la crescita sociale.
Anche le Poste di Oristano hanno dato il sostegno al Convegno e offriranno un servizio provvisorio con un annullo postale e cartoline dedicate all’iniziativa.
Secondo il Presidente dell’Ordine dei medici Antonio Sulis l’AIMA in questi anni ha svolto un lavoro esemplare facendo emergere anche in provincia di Oristano la gravità della malattia "ma – ha detto – l’impressione è che in realtà le dimensioni del fenomeno siano assai più ampie".
Il programma completo del Convegno può essere consultato sul sito internet dell’AIMA all’indirizzo
www.aimaoristanese.itUltimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
- Natale insieme all'Unicef per garantire a tutti i bambini il vaccino anti Covid
- A Oristano tre appuntamenti e un solo obbiettivo: dire no alla violenza alle donne
Documenti e dati
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale
- Selezione pubblica per un dirigente a tempo determinato della Polizia locale
- Avviso di mobilità per la copertura di 3 posti di Agente di Polizia Municipale