Programmazione - Il 19 Marzo a Oristano un convegno sulla pianificazione strategica in Sardegna
L’Assessorato alla Programmazione del Comune di Oristano, l’Ufficio del Piano strategico di Oristano e dell’area vasta e l’ANCI Sardegna organizzano il convegno La pianificazione
Data:
11 marzo 2009
L’Assessorato alla Programmazione del Comune di Oristano, l’Ufficio del Piano strategico di Oristano e dell’area vasta e l’ANCI Sardegna organizzano il convegno
La pianificazione strategica in Sardegna si è realizzata in 34 Comuni e relativi ambiti territoriali, coinvolgendo oltre il 60% degli abitanti della regione. La metodologia adottata ha fatto maturare i “territori” in capacità di scegliere e individuare priorità e strategie. In prospettiva si intende avviare un confronto tra “Territori Strategici” per dare un seguito concreto alla pianificazione strategica e contribuire all’avvio dei nuovi strumenti di programmazione.
Scarica la scheda di adesione formato pdf
Scarica la scheda di adesione formato doc
La pianificazione strategica
di città ed area vasta in sardegna:
analisi e prospettive future
L’appuntamento è per il 19 marzo 2009 a partire dalle 9.30 presso l’Hospitali Sancti Antoni.di città ed area vasta in sardegna:
analisi e prospettive future
La pianificazione strategica in Sardegna si è realizzata in 34 Comuni e relativi ambiti territoriali, coinvolgendo oltre il 60% degli abitanti della regione. La metodologia adottata ha fatto maturare i “territori” in capacità di scegliere e individuare priorità e strategie. In prospettiva si intende avviare un confronto tra “Territori Strategici” per dare un seguito concreto alla pianificazione strategica e contribuire all’avvio dei nuovi strumenti di programmazione.
Programma:
9.30 IL PIANO STRATEGICO DI ORISTANO, DALLA FILOSOFIA ALL’AZIONE
Angela Nonnis – Sindaco di Oristano
9.45 LA FUNZIONE PROGRAMMATORIA DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA A LIVELLO LOCALE
Alessio Putzu - Assessore alla Programmazione Comune di Oristano
10.00 L’UFFICIO DI PIANO DEL COMUNE DI ORISTANO E DELL’AREA VASTA COME FACILITATORE DEL PIANO STRATEGICO
Anna Maria Congiu – Segretario Generale Comune di Oristano
10.40 DALL’ESPERIENZA DI ORISTANO UNA PROPOSTA DI “RETE DEI TERRITORI STRATEGICI”
Salvatore Cherchi - Presidente ANCI Sardegna
11.00 Pausa
11.30 Indirizzi per l’attuazione delle politiche urbane dell’Asse V del POR FESR 2007-2013 -L’Autorità di Gestione del POR FESR della Regione Sardegna.
11.50 La Pianificazione Strategica Multilivello – il ruolo delle Province
Annapaola Iacuzzi – Direttore Generale Provincia di Oristano.
12.20 Le prospettive della PS con l’avvio della programmazione 2007.2013
Referente Dell’Ass.to Agli Enti Locali della Regione Sardegna.
12.45 Tavola rotonda - Esperienze dei territori strategici a confronto
Testimonianze di: Ufficio di Piano di Oristano e area vasta, Comuni di Quartu Sant’Elena, Carbonia, Sassari, Cagliari, Tempio, Tortoli, Nuoro, Formez Sardegna, Università CA-SS
14.00 conclusioni
Moderatore: Giorgio Pagano – Responsabile delle Relazioni Internazionali RECS -Rete città strategiche.
9.30 IL PIANO STRATEGICO DI ORISTANO, DALLA FILOSOFIA ALL’AZIONE
Angela Nonnis – Sindaco di Oristano
9.45 LA FUNZIONE PROGRAMMATORIA DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA A LIVELLO LOCALE
Alessio Putzu - Assessore alla Programmazione Comune di Oristano
10.00 L’UFFICIO DI PIANO DEL COMUNE DI ORISTANO E DELL’AREA VASTA COME FACILITATORE DEL PIANO STRATEGICO
Anna Maria Congiu – Segretario Generale Comune di Oristano
10.40 DALL’ESPERIENZA DI ORISTANO UNA PROPOSTA DI “RETE DEI TERRITORI STRATEGICI”
Salvatore Cherchi - Presidente ANCI Sardegna
11.00 Pausa
11.30 Indirizzi per l’attuazione delle politiche urbane dell’Asse V del POR FESR 2007-2013 -L’Autorità di Gestione del POR FESR della Regione Sardegna.
11.50 La Pianificazione Strategica Multilivello – il ruolo delle Province
Annapaola Iacuzzi – Direttore Generale Provincia di Oristano.
12.20 Le prospettive della PS con l’avvio della programmazione 2007.2013
Referente Dell’Ass.to Agli Enti Locali della Regione Sardegna.
12.45 Tavola rotonda - Esperienze dei territori strategici a confronto
Testimonianze di: Ufficio di Piano di Oristano e area vasta, Comuni di Quartu Sant’Elena, Carbonia, Sassari, Cagliari, Tempio, Tortoli, Nuoro, Formez Sardegna, Università CA-SS
14.00 conclusioni
Moderatore: Giorgio Pagano – Responsabile delle Relazioni Internazionali RECS -Rete città strategiche.
Scarica la scheda di adesione formato pdf
Scarica la scheda di adesione formato doc
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Formazione - Job Skill del 20 maggio 2025
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Prove scritte selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile per disabili e categorie protette del 14 maggio 2025
- PLUS - Graduatoria definitiva dei corsi di formazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette